BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] . Guerrieri, in Archivio muratoriano, I [1905], n. 2 p. 78), secondo la quale B. nel 1079 sarebbe stato cacciato da Troia dal cugino Abelgardo, ribelle al duca Roberto.
La prima testimonianza sicura della sua attività risale invece al marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] , il tedesco Heinrich Schliemann, dopo aver accumulato un ingente patrimonio con il commercio, mette in luce i resti di Troia, di Micene (1874) e di Tirinto (1884), seguendo le indicazioni degli autori antichi, soprattutto di Omero e di Pausania ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] la più elementare esigenza richiesta nella costruzione di un edificio d'ingresso sia ad un palazzo sia ad un recinto. In Troia II esso consiste soltanto in due muri considerevolmente sporgenti senza sostegni tra le ante. In questo modo il muro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] conduce lunghe e faticose campagne di scavo (1871-1873, 1879, 1882-1883, 1889-1890), individuando infine la città di Troia nel secondo dei sette livelli di insediamento urbano emersi dalla collina (secondo ricerche più recenti lo strato risalente all ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] in prosa, come quelli di materia arturiana; e hanno larga divulgazione in Italia. Alla fine del XIII secolo il Roman de Troie di Benoit de Sainte-More (o la riduzione in prosa del romanzo) è tradotto in latino forse da Guido delle Colonne (Historia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] novembre, egli, che il giorno prima aveva distrutto e appiccato il fuoco a porta Nuova di S. Spirito, insieme con il conte di Troia e Betto di Napoli, passò in rivista i fanti di re Ladislao nella regione di Ponte, vicino alle mura di ponte S. Pietro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] 'arco.Bologna (1969, pp. 26-28), notando le analogie tra il cornicione della cattedrale di Foggia e i due capitelli di Troia (databili prima del 1229) con protomi umane emergenti da foglie d'acanto (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters ...
Leggi Tutto
tralucere
Andrea Mariani
Il verbo, usato da D. cinque volte (quattro nella Commedia e una nelle Rime, sempre in rima), offre qualche difficoltà d'interpretazione. L'ampio studio di F. Brambilla Ageno [...] dall'Ageno (e in parte già dal Tommaseo nel Dizionario), si veda per es. Guido Giudice (Storia della Guerra di Troia), Albertano da Brescia (Della Consolazione), e poi Cavalca, il Novellino, G. Villani, ecc.; in tutti questi esempi t. varia dal ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] uccide i Traci addormentati. In tradizioni letterarie più tarde troviamo la leggenda che R. sarebbe divenuto invincibile (ovvero Troia stessa non sarebbe caduta) se i suoi cavalli fossero riusciti ad abbeverarsi all'acqua dello Xanto. Lo Pseudo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] . Il C. ebbe così scontri con Mase Barrese, deciso difensore della casa aragonese. Quando però, dopo la vittoriosa battaglia di Troia (agosto 1462), le sorti di Ferdinando volsero al meglio ed egli si avviò alla definitiva conquista del potere, il C ...
Leggi Tutto
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...