PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] nella ripresa del 1954 interpretò la regina Gertrude. Squarzina la diresse nel suo Tre quarti di luna, in Leonora di Ferruccio Troiani, in La fuggitiva di Ugo Betti, nel Prometeo incatenato; Vito Pandolfi firmò le regie dell’Aminta del Tasso e di ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] al Lirico di Milano per Guglielmo Ratcliff, Sansone e Dalila e la ‘prima’ italiana della Presa di Troia, prima parte dei Troiani di Berlioz, nella parte di Corebo. In occasione del Sansone e Dalila, il baritono Titta Ruffo, invitato ad ascoltarlo da ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Anna Bolena, Nabucco, Mosè), 1959 (Il trovatore, Ifigenia in Aulide, Carmen), 1960 (Carmen, Aida, Un ballo in maschera, I troiani), 1961 (La forza del destino, Sansone e Dalila, Medea), 1962 (La favorita, Orfeo ed Euridice, Gli Ugonotti, Atlantida ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] altre opere con libretto del C. (generalmente in 3 atti e 1 prologo). Alcune con musica di autore sconosciuto: I Giochi troiani (1688; rielaborazione de Los Juegos Olimpicos di Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] dalla sua fondazione mitica fino alle vicende belliche della Lega di Cambrai. Il M. finge che l’antico odio di Giunone, per i Troiani prima e per i Romani poi, si riversi sui Veneziani, il cui destino viene difeso da Venere. L’intreccio delle vicende ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Regno di Sicilia, affermò di operare «ob honorem Dei et venerabilis viri fratris Thomasii de Aquino et religiosi viri fratris Troiani de eodem Praedicatorum ordine» (Fontes vitae S. Thomae..., cit., p. 571).
Dopo il dicembre del 1272 non si hanno più ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] , fiorente all’epoca in città (cfr. Guarrasi, 1972). La riproposta della silloge salmica – indirizzata da Vincenti ad Aurelio Troiani, abate di S. Giovanni di Verdara a Padova – era stata voluta dall’editore, il quale la giudicava «compositione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Nicolò Minato), L’Arianna (1685; di Cosimo Bani), probabilmente Il silenzio d’Arpocrate (1686; di Minato), I giochi troiani (1688; di Carlo Sigismondo Capece) e La caduta del regno delle Amazzoni (1690; festa teatrale di De Totis); le ultime ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] delle sue doglianze. È Perugia che rievoca i suoi fasti passati (a partire dalle leggende sulla fondazione a opera di esuli troiani) per far vieppiù risaltare la condizione presente, in cui la pace civile è spenta per via delle fazioni che la ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] , benché un’annosa lite per il possesso della parrocchia di Biccari abbia contrapposto i suoi successori agli ordinari troiani, concludendosi in favore di questi solo nel 1113. Parimenti non si hanno notizie sull’eventuale coinvolgimento di Udalrico ...
Leggi Tutto
favoleggiare
v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...