• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [97]
Archeologia [43]
Arti visive [43]
Storia [41]
Letteratura [24]
Teatro [18]
Filosofia [16]
Cinema [9]
Religioni [8]
Diritto [6]

Abenàvoli, Ludovico

Enciclopedia on line

Abenàvoli, Ludovico Uomo d'armi (n. Capua o Teano 1470 circa - m. prima del 1535), figlio di Troilo, signore di Teano; fu uno dei tredici italiani partecipanti alla disfida di Barletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abenàvoli, Ludovico (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] organizzate nel sistema delle mude, è altresì confermato da una attestazione fornita da lui stesso al momento di presentare il figlio Troilo per l'estrazione della balla d'oro (Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 324v). Al 1452 risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEITHYNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEITHYNOS (Δηΐϑυνος) L. Rocchetti Altro nome di Deifobo sul vaso di Troilo a Monaco. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 95, n. 5; E. Buschor, Griech. Vasen, p. 107, fig. 123. ... Leggi Tutto

CAVASSICO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVASSICO, Bartolomeo Claudio Mutini Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] alla morte del padre. Il 25 luglio 1511 aveva sposato la nobile e ricca Margherita Persicini, dalla quale ebbe tre figli: Troilo, Dario e Orazio. Quest'ultimo, avviato dal padre alla carriera notarile, gli successe in effetti nella professione e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] della congiura antifarnesiana del settembre. Gli si conoscono dieci figli, tre femmine monache, militari Sigismondo e Troilo, suo luogotenente in Francia ed erede della primogenitura, ecclesiastici Ippolito, futuro cardinale, e Federico, gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

Polite

Enciclopedia on line

(gr. Πολίτης) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba; andò in soccorso di Troilo attaccato da Achille; nella presa di Troia fu ucciso da Neottolemo dinanzi al padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ACHILLE – PRIAMO – TROILO – ECUBA

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] notare che R. non compare mai nelle altre testimonianze vascolari che possediamo, e che sono state raccolte dal Minto, con la saga di Troilo. Bibl.: C.I.G., IV, n. 8185 e; E. Gerhard, Die Vase des Ergotimos und Klitias, in Arch. Zeit., VIII, 1850, c ... Leggi Tutto

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] , nel Piacentino, riservandosi una pensione annua di 2000 ducati (quasi tre volte il reddito stimato dalla Camera apostolica). Troilo affermò di avere speso 20.000 ducati per i benefici ecclesiastici dei figli Ettore e Giovanni Girolamo, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Troilus and Cressida

Enciclopedia on line

Dramma (1602) di W. Shakespeare. Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana) § Troilus and Cressida (Troilo e Cressida). - Direttamente o indirettamente questo dramma [...] attinge a quattro fonti: Troilus and Criseyde del Chaucer, il Recuyell of the Historyes of Troye del Caxton, il Testament of Cresseid di Robert Henryson, e Omero, nella versione del Chapman o di Arthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ROBERT HENRYSON – THOMAS HEYWOOD – SHAKESPEARE – MARIO PRAZ – BOCCACCIO

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] al Giardino di Boboli. Il contesto era di assoluto prestigio, in quanto si trattava di un sontuoso allestimento viscontiano di Troilo e Cressidra di William Shakespeare, in cui egli recitò (seppure con poche battute) nella parte di Alessandro, il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
troilite
troilite s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite²
condrite2 condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali