VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] direttoriale nel corso internazionale di direzione d’orchestra tenuto da Hermann Scherchen a Venezia e suonando come prima tromba al teatro alla Scala, sotto la bacchetta dei maggiori direttori. Sempre a Milano frequentò il corso di composizione ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] che a Firenze, a Siena, Pisa, Lucca, Pistoia, Arezzo, Perugia. A Venezia fin dal sec. XIII compaiono, nelle cerimonie ufficiali, le trombe d'argento avute in dono dal pontefice. A Roma, dove era in grande favore la musica, non solo alla corte papale ...
Leggi Tutto
Filosofo e naturalista greco (vissuto nel sec. 6º a. C.), seguace delle dottrine pitagoriche. Secondo Favorino, Diogene Laerzio e altri, avrebbe scritto un trattato Περὶ ϕύσεως "Intorno alla natura". Ad [...] eguale (circolare). Calcidio lo dice padre dell'anatomia umana; a lui si attribuisce la scoperta della tuba uditiva, detta poi tromba di Eustachio, e dei nervi ottici. È ricordato anche per aver posto nel cervello l'organo della vita spirituale dell ...
Leggi Tutto
Indumento che si porta sopra la scarpa per difendere meglio le estremità dal freddo e dall'umido. Nella Roma repubblicana le gallicae erano poco usate. Nell'epoca imperiale si diffusero maggiormente: l'uso [...] , e gli Scoti, che le usavano di lana a dadi. Nel Medioevo esse furono spesso sostituite dagli alti stivaloni detti a tromba, che salivano fino al ginocchio, e che, dal Seicento, si ornavano di grandi risvolti (v. calzatura). Oggi alle ghette di lana ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] , E. precisò ulteriormente la struttura di alcune ossa del cranio, illustrò le ossa sesamoidee delle estremità, descrisse la tromba auditiva e alcune caratteristiche della chiocciola dell'orecchio interno; sfruttando al massimo i mezzi tecnici a sua ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] L’apparato boccale è adatto a succhiare sostanze fluide: le mandibole mancano o non funzionano; le mascelle costituiscono una lunga tromba, che l’insetto tiene arrotolata a spirale sotto il capo quando non si nutre ( spiritromba; fig. 1). Le quattro ...
Leggi Tutto
PHILIDOR
Henry PRUNIERES
. Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] Ph. le Cadet (1657-1708) e Alexandre, che fu al servizio del re dal 1679 al 1683, come basso di cromocorno e tromba marina.
André il maggiore, sposò due volte: dalle sue prime nozze nacquero:
3. Anne Danican Philidor, primogenito, nato a Parigi l'11 ...
Leggi Tutto
destare [part. pass. desto]
Nel comune significato di " svegliare ", in senso proprio, il verbo si trova adoperato in If IV 3 mi riscossi / come persona ch'è per forza desta, e XXIII 38; figurato, nel [...] et movetur " (Benvenuto). Come intransitivo pronominale, in If VI 94 Più non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, dove il verbo viene a significare, per estensione, " si alza ": Ciacco, come gli altri golosi, ‛ giacea ' per terra, ma si ...
Leggi Tutto
È una raccolta di sangue incistata nella cavità peritoneale della donna: per ragioni di gravità si localizza di preferenza nello spazio uterorettale (ematocele retrouterino). Al pari delle emorragie libere [...] tubarico. Il sangue che per l'aborto extrauterino si versa nel lume tubarico passa per l'orificio addominale della tromba nella cavità peritoneale dove, per l'irritazione prodotta sulla sierosa, dà luogo alla formazione reattiva d'una membrana che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] o a lente: da radiatori che, almeno schematicamente, sono ancora delle a. in mezz’onda, si passa gradatamente a radiatori a tromba, che vanno piuttosto ricondotti alle guide d’onda. Poiché i sistemi a onde ultracorte e a microonde sono in genere a ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....