Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] dell’armonia, necessaria allo sviluppo di ampie forme. Successivamente, a partire dalle due fanfare per orchestra del 1986: Tromba lontana e Short ride in a fast machine, A. ha contribuito alla definizione del canone postminimalista, in cui la ...
Leggi Tutto
TROMBE
Roberto ALMAGIA
. Meteorologia. - Non di rado si formano negli strati superiori dell'atmosfera (all'altezza media delle nuvole) turbini eccezionalmente violenti, che per attrito e per un'azione [...] dei monti (Pirenei, Sudeti), anche le rive di taluni laghi riparati, come quello di Ginevra e quello di Zurigo. Le trombe non sono rare nella Laguna Veneta.
Bibl.: A. Wegener, Wind- und Wasserhosen in Europa, Brunswick 1917; W. Hartmann, Beiträge zu ...
Leggi Tutto
SBADIGLIO (fr. baillement; sp. bostezo; ted. Gähnen; ingl. yawn)
Carlò Foà
È un'inspirazione profonda che si compie mentre la bocca si spalanca, e si contraggono i muscoli del collo e, più o meno palesemente, [...] . Talora la bocca si spalanca talmente da produrre la lussazione della mandibola. Durante lo sbadiglio si chiude e si riapre la tromba di Eustachio, donde deriva una momentanea sordità, ma anche talora un sollievo a chi soffra di catarro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] a realizzare l’intero cannone in un’unica fusione. La costruzione di una forma di fusione del genere, che integrasse cioè la ‘tromba’ e la ‘coda’ del cannone, poneva il problema di come riuscire a mantenere in asse il nucleo con la forma esterna, la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] regioni (capi articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, padiglione dell’orecchio, tromba di Eustachio, dischi intervertebrali ecc.). C. corniculate (o c. di Santorini) Piccoli nodi cartilaginei, in numero ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] : i corni (corni normali e tube, le quali affiancano tutta la famiglia degli ottoni dai corni ai tromboni), le trombe (poco usate le trombe alte e le basse) e i tromboni (a tiro e a pistoni), alle fonti degli ottoni aggiungendosi talvolta la cornetta ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] in età successive, attorno a un'area di culto, cui pertiene il seppellimento rituale di strumenti legati al rango (scudo, scure, tromba), risalenti agli inizi del 7° secolo a.C. Anche nell'area del Tempio della Regina, scavi inediti attestano che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonora si faccia di gran lunga sentire, di quello che senza d’esso corpo non farebbe (G. Montanari, Discorso sopra la tromba parlante, cit., p. 12).
L’experimentum crucis ideato da Montanari per costringere la natura a rivelare le occulte leggi del ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] in testa, la parrucca piena di riccioli, l'impermeabile dove può nascondere qualsiasi cosa, il bastone a cui è attaccata una tromba da automobile, è una figura incantata che sta tra il prestigiatore e il bambino scatenato; è il muto che ingurgita ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] , giacché può formarli con suffissi dagli aggettivi e dai sostantivi (per es., kepa "tromba", kepa-i "la mia tromba", ma kepa-n-i "io suono la tromba"); il sistema numerale è decimale.
Le tribù parlanti dialetti quechua possono dividersi in cinque ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....