TIFONE
Giorgio Roncali
. Nome derivato da quello (t'ai-fung probabilmente "vento di Formosa", T'ai-wan) che viene dato dai Cinesi ai cicloni tropicali (v. ciclone). Esso viene talvolta usato per indicare [...] calore che si trasformano poi in energia meccanica. A seconda dell'ampiezza del processo può aversi un semplice temporale, una tromba o tornado, o infine un ciclone tropicale.
Si comprende quindi che la zona favorevole per la formazione dei tifoni e ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] già residente in Torino. In quella città nel 1756 era entrato a far parte dell’orchestra del teatro Regio come suonatore di tromba da caccia e, dal 1767, come violinista. Dopo aver suonato a fianco dei famosi G.B. Somis, L. Celoniati e P. Canavasso ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] p. 166). Di certo ebbe un figlio, Ferdinando, considerato il primo circense della famiglia: fu uno straordinario suonatore di tromba e si mise a capo di un semplicissimo circo che presentava spettacoli acrobatici. Sposato con Maria Torri, di origine ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] del tegmen tympani e della mastoide, precisa i rapporti della tromba con le pareti vicine, le particolarità del labirinto, la J.-A. Saissy per primo lavò la cassa per la via della tromba nelle otiti medie purulente. J. M. G. Itard, Nicolas Deleau, ...
Leggi Tutto
Gigante libico, figlio di Posidone e della Terra. Era un formidabile lottatore, che costringeva chiunque giungesse a lui a venir seco a singolar tenzone, nella quale egli facilmente riusciva vincitore; [...] violenza quando sembra posar con la sua tromba sul suolo; mentre quando la tromba si discioglie esso va spegnendosi. La paternità di Posidone si spiegherebbe con l'affinità fra le trombe terrestri e le marine. Più tardi, in epoca lontana dalle ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove ho studiato composizione, musica corale, strumentazione per banda e anche tromba: l’arte della composizione con i maestri Carlo Giorgio Garofalo, Alfredo De Ninno e Antonio Ferdinandi, l’‘alta ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] per la distensione della membrana peritoneale. In modo particolare, le otalgie, i ronzii e l'ipoacusia si sviluppano quando la tromba di Eustachio è ostruita da sovrabbondante muco, come succede spesso nei fumatori o nei soggetti che soffrono di ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] classi: s. aerofoni, cordofoni, idiofoni, membranofoni. Negli aerofoni la materia vibrante è l'aria, come nel flauto e nella tromba; nei cordofoni la vibrazione è prodotta sollecitando una corda in tensione: è il caso, fra gli altri, della chitarra ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] per violoncello e orchestra (2004), in memoria di L. Berio, Kubrick's bone per cymbalon e orchestra; Hard pace per tromba e orchestra (2008); Attraverso per soprano e orchestra (2010); l'oratorio drammatico Terra per il 150° anniversario dell'unità d ...
Leggi Tutto
Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] di Bologna, di Bruxelles, di Dresda conservano molte sue musiche manoscritte, tra le quali, importantissime, le sue Sonate e Sinfonie con tromba. L'A. è autore infine di 6 oratorî e di 14 opere teatrali, una delle quali su testo in dialetto bolognese ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....