BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] Concerti grossi. Parte prima. Con duoi Corni, duoi Violini, Viola, Basso e Timpani. Parte seconda. Con duoi Oboè, una Tromba, duoi Violini, Viola, Basso e Timpani. Opera Terza (dedicati a Giacomo conte di Wemyss, e pubblicati dall'autore stesso ad ...
Leggi Tutto
tubo di Bessel
Andrea Frova
Cavità il cui profilo corrisponde in buona approssimazione a quello degli strumenti a fiato, in particolare degli ottoni. Il nome deriva dal fatto che l’oscillazione di pressione [...] sbocco della campana, e x=L, lato del bocchino. Un valore del coeffeiciente di svaso γ pari a 0,7 è tipico della tromba e del trombone, che presentano un lungo tratto cilindrico e uno svaso molto brusco; mentre per un corno o una tuba, strumenti con ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] da sculture e degli insignia in smalto, opere tutte scomparse. Nel maggio dello stesso anno venne pagato per restaurare una tromba d'argento appartenente al Comune di Pisa (Moskowitz, 1986, doc. 63. p. 206). Dopo la morte dell'arcivescovo pisano ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] jazz europei e nel 1991 registrò il disco Umiliani jazz family, con la figlia Alessandra come vocalist, Paolo Fresu alla tromba, Giovanni Tommaso al contrabbasso e Gianpaolo Ascolese alla batteria.
Morì a Firenze il 14 febbraio 2001.
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] , datato 1709, l’incidenza commerciale delle musiche di Giulio e del più giovane fratello Luigi, virtuoso di tromba marina, viene infatti definita seconda, preceduta unicamente dalle composizioni di Arcangelo Corelli (Lesure, 1956, p. 39), benché ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?).
È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] oplita all'assalto, ricco di forti notazioni espressive, che il pittore aveva mostrato scoprendolo insieme ad uno squillo di tromba per accrescere la suggestione degli spettatori (Aelian., Var. Hist., ii, 44).
Plinio lo pone tra i primis proximi ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] da un elettrocompressore, azionato dal pulsante dell’a.: l’aria sotto pressione eccita, in genere, due o più trombe, accordate ( a. a tromba d’aria). Se l’interruzione del flusso d’aria in pressione è ottenuta mediante diaframmi a dischi forati, l ...
Leggi Tutto
GEDEONE
Vincenzo CAVALLA
. Quinto giudice, o capitano, di Israele, figlio di Gioas, della tribù di Manasse. Secondo la narrazione biblica (Giudici, VI segg.) facevano allora irruzioni ogni anno in [...] campo nemico da tre lati diversi e a un dato segnale, rotti i vasi, agitare i tizzi accesi dando nel frattempo fiato alle trombe, e producendo in tal modo sul nemico l'impressione di essere assalito da un grande esercito. Così fu fatto, e tale fu lo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] VII sec. a.C. Calici del tipo con semplice vasca, decorata al massimo con linee impresse e con qualche semplice motivo, e piede a tromba sono attestati almeno fino al terzo quarto del VI sec. a.C. Nella seconda metà del VI sec. a.C., in area vulcente ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] . Si avvicinò alla musica classica studiando il pianoforte, e, dopo aver scoperto il jazz, si dedicò anche alla tromba, per poi frequentare un corso di composizione e orchestrazione per corrispondenza mentre svolgeva il servizio militare. Nel 1957 ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....