DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] D., la cappella del Landhaus di Graz (anch'essa dedicata all'Assunta) che fu edificata nel 1630-31 sulle fondamenta di una tromba di scale di D. Aglio, demolita nel 1586; il lapicida Giovanni Mamolo ideò la scalinata esterna che corre tutt'intorno al ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] escreato. La faringite cronica è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. Un’altra alterazione patologica è la faringocheratosi, con mucosa ispessita ed essudato pseudomembranoso aderente ...
Leggi Tutto
UDITO (fr. ouïe; sp. oído; ted. Gehör; ingl. hearing)
Mario CAMIS
Uno dei sensi specifici degli animali, che permette di percepire variazioni dell'ambiente esterno, costituite da vibrazioni di un corpo [...] per cui due note uguali e della stessa intensità si distinguono fra loro quando sono prodotte da strumenti diversi (violino, tromba, voce umana, ecc.): s'ammette che il timbro dipenda dalla diversa forma delle vibrazioni.
L'udito umano percepisce ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] i dipinti di G. in Belriguardo. Allo stesso anno risale la perizia richiesta a G. e a Cosmè Tura su quattro pennoni da tromba dipinti da Iacopo Turola. Nel 1453, infine, G. salda un debito con il fondaco della Camera che gli aveva fornito carta e ...
Leggi Tutto
sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.]
Domenico Consoli
Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] intende " abbaiare ", rimandando all'uso figurato di If XXXII 107; Or convien che per voi [i simoniaci] suoni la tromba (If XIX 5, dove ha funzione metaforica: " ordo exigit quod vox poetica alta proclamet et praeconizet vestra vitia et supplitia ...
Leggi Tutto
Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] ; e sotto la presidenza del sacerdote di Dioniso e dell'arconte si organizzava la gara dei bevitori. Ad un segnale di tromba i bevitori tracannavano; il più svelto ad asciugare la brocca riceveva un otre di vino o altro premio.
La cerimonia religiosa ...
Leggi Tutto
ROACH, Maxwell, detto Max
Antonio Lanza
Batterista statunitense di jazz, nato a New York il 1° gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni [...] ; R., che nel frattempo aveva inciso con Rollins il celebre Saxophone colossus, tentò di rifondare il gruppo, inserendo alla tromba e al piano rispettivamente K. Dorham e R. Bryant; i frequenti cambiamenti di organico non intaccano tuttavia l'alta ...
Leggi Tutto
TUBILUSTRIO
Nicola TURCHI
Festa del calendario "numano" che ricorre due volte, il 23 marzo e il 23 maggio. Vi si faceva la lustrazione delle trombe, sia di quelle che servivano per uso religioso (Cal. [...] all'apertura e alla chiusura della campagna di guerra, conviene concludere che il tubilustrio fu in origine la lustrazione delle trombe militari, cui poi si aggiunsero anche quelle di uso sacrale, tanto più che in origine le curie erano nucleo anche ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] lungo le rive del Brenta, di un palazzo in cui il F. fu chiamato dapprima a riparare orologi, poi a costruire una tromba che, posta in bocca ad una statua, prendeva fiato modulando cinque voci, e infine a costruire una macchina idraulica, nella quale ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] , salvo diversa indicazione, si ricordano: Messa dei defunti a cinque ed otto voci in fa minore con accompagnamento di violini, oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per la settimana ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....