PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] (1981); Eclisse a Fleri: poema per flauto contralto/flauto basso e orchestra (1985); Intonazione per foresta ariostea, per tromba e orchestra con voce recitante su testo dell’Ariosto (1989); Angelica in bosco: poemetto per arpa e orchestra (1990 ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] destino dei manoscritti di Lami: «Essendo mesi addietro partito oppresso dai debiti il marchese Ponticelli, nell’essersi venduta alla tromba la sua roba in questi giorni, il canonico Angelo Maria Bandini ha acquistati per 100 scudi i manoscritti del ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] corriera), Arturo Bragaglia (viaggiatore nervoso), Umberto Sacripante (Francesco, il girovago), Silvio Bagolini (suonatore di tromba sulla corriera), Oreste Bilancia (droghiere), Anna Carena (maestra sulla corriera), Pina Gallini (signora Clelia ...
Leggi Tutto
qua
Mario Medici
. L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente [...] ma tuttavia confronta, per questioni di varianti, Petrocchi); VI 95 Più non si desta / di qua dal [" prima del "] suon de l'angelica tromba; XXV 4 Da indi in qua mi fuor le serpi amiche; XXVI 8 Ma se presso al mattin del ver si sogna, / tu sentirai ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] egiziana usata dalle milizie, di forma semplice, a tubo corto e diritto con un padiglione simile a quello dell'odierna tromba. Essa era per lo più in bronzo e doveva possedere una sonorità stridula e forte.
Gli strumenti a corda presso gli Egiziani ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] del simpatico, plessi nervosi, ecc. Varî organi del sistema genitale (vescichette seminali, prostata nel maschio; utero e ovaia, tromba uterina nella femmina), oltre che l'uretra e il retto, si trovano nella cavità pelvica facente seguito a quella ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] le si attribuiva l'invenzione del flauto (mentre altrove si narrava la nota favola di Mania); essa ha insegnato a suonare la tromba, a ballare le danze guerriere. Da A., infine, la pura vergine che personifica la chiara luce del cielo, si ottiene la ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] Orientali. Sono caratteristici per la civiltà lettone di questi tempi i ricchi ornamenti di bronzo (soprattutto collane con pendenti a tromba e a palla, spille con pendenti a catena e braccialetti) e i molti oggetti di ferro riposti nelle tombe (asce ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] diverse soluzioni di cui ricordiamo le due più caratteristiche. Quella detta "a trombone" consistente in una grossa camera a tromba applicata vicino alla bocca del fucile, e nella quale si incanala una parte dei gas prodotti dalla cartuccia, al ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] di un paraboloide; i segnali raccolti dai due dipoli vengono separatamente rilevati. In luogo di dipoli sono talora usate antenne a tromba e talvolta antenne ad elica. vedi tav. f. t.
Bibl.: J. L. Pawsey e R. N. Bracewell, Radioastronomy, Oxford 1935 ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....