GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , purtroppo mozza del capo e mutila delle braccia, tutta mossa dalla brezza marina, tutta agitata nell'azione di suonare la tromba, nunzia di vittoria: caratteri di Lisippo e di Scopa insieme commisti. Analoga riunione è nel Posidone di Milo, in cui ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] due vivacissimi quadretti dipingono, a contrasto, gli orrori della guerra e le delizie della pace.
Poi, uno squillo di tromba annunzia la festa dei Boccali. Accorre la gente da ogni parte, per prender parte a quella gara, nella quale riportava ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] di origine ectodermica, forma con l'esofago l'intestino anteriore: si apre all'estremità della testa in una specie di tromba retrattile o di proboscide, cui segue una cavità faringea munita di organi masticatori e salivari. Fanno parte del complesso ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] a istigazione dei famigliari dello Sw., scrisse a costui una bella ed energica lettera che fu come uno squillo di tromba agli orecchi del poeta: "Mentre si combatte l'immensa, eroica, titanica battaglia, battezzata in ogni luogo dalle lacrime dei ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] : alle tirate sui grandi problemi astratti si sostituiscono le declamazioni sui problemi del concreto viver civile nei quali la tromba eroica cede all'empito avvocatesco, e le maglie della tesi stringono il volo della fantasia. In quel primo momento ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] la sua evoluzione, tra l'altro con lo sfruttamento dei suoni gravi, così belli e, nel pp, prossimi al timbro della tromba. Con Wagner, lo strumento perde molto della sua funzione espressiva: la parte di soprano espressivo dei fiati viene affidata all ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] dell’ultimo libro:
[Gli scrittori] lodano Alessandro Magno, che, per disalloggiare più segretamente, non dava il segno con la tromba, ma con uno cappello sopra una lancia. È laudato ancora […] per avere ordinato agli suoi soldati che nello appiccarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ritrovasse quello al quale doveva tenersi; era pressappoco una risurrezione in piccolo, e non avevo a disposizione la tromba onnipotente; ma le leggi immutabili prescritte agli esseri viventi vi supplirono e, al richiamo dell'anatomia comparata, ogni ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Fonit come caporchestra. Il gruppo era in realtà la seconda versione del suo quintetto con l’aggiunta di Nino Impallomeni alla tromba, Libero Massara al sax tenore e, in Un giorno ti dirò, del cantante Vittorio Belleli. La seduta fu organizzata da ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Bob Robertson) vanno annoverate: l'asciuttezza della partitura musicale (che include un rimando al deguello di D. Tiomkin, eseguito alla tromba da M. Lacerenza, e fece vincere al suo autore, E. Morricone, il Nastro d'argento 1965); l'insistenza sui ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....