TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] dietro Augusto togato che si accosta ad Apollo Aziaco nel rilievo di Budapest. Nel rilievo interno dell'Arco di Tito le trombe dei t. incrociantesi nel fondo si uniscono alle oblique dei fasci dei littori nel delimitare i piani delle figure dallo ...
Leggi Tutto
TRITUN
G. Camporeale
Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] si conservano solo la testa, parte del braccio e la tromba. Il campo figurato contiene inoltre una figura femminile che cavalca un mostro marino. Stando al contenuto generale della rappresentazione e all'attributo della buccina, l'indicazione Tritun, ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] etrusche, poi adottate dai Romani, quali i littori, i fasci, la sella curule, la toga pretesta, come pure la tromba (Silio Italico, Punica, VIII, v. 483 segg.). Dionisio di Alicarnasso (III, 51), narra che i Vetuloniesi, insieme con altri ...
Leggi Tutto
MISENOS (Μισηνός)
F. Canciani
Compagno e trombettiere di Enea (Verg., Aen., iii, 239; vi, 162); soffiando in una conchiglia marina chiamò a gara Tritone che, sdegnato, lo fece cadere in mare nel golfo [...] Iliaca, alle spalle di Enea, nell'atto di salire sulla nave, portando in spalla un oggetto imprecisabile, un remo o forse una tromba, a destra in basso nella grande scena della presa di Troia.
Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3026, s ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] o con quello di Hispania, su alcune monete di Galba, mentre altre la mostrano a figura intera, stante, con scettro o tromba nella sinistra, in atto di stringere la mano a Hispania, e altre ancora rappresentano le teste delle Tre Gallie: Narbonensis ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] . appare seduta su una pila di scudi, alcuni rotondi, altri ovali di foggia gallica; sul terreno davanti alla figura, una tromba di guerra gallica. In altre monete dello stesso periodo Ae. è rappresentata con indosso un chitonisco e una clamide e, a ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra allo scudo ovale, accanto alla ricurva tromba guerresca spezzata, faceva parte di un gruppo che illustrava le lotte di Attalo ed Eumene di Pergamo contro i Galli e ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] della cupola e impostata sui piedritti della pianta poligonale (S. Vitale a Ravenna). Di questo tipo è anche il cosiddetto p. a tromba (S. Ambrogio a Milano, duomo di Parma), usato anche dai Romani. Altro tipo è il p. a triangolo sferico, già noto ai ...
Leggi Tutto
TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus)
M. Mirabella Roberti
Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine.
Era celebrato [...] iii, 19, 29), ed ebbe una statua (I. I., x, 4, n. 317). Sul luogo è ora una chiesa dedicata a S. Giovanni di (o in) Tuba (tromba o tomba) eretta nel sec. XV sulla sede di una chiesa a tre navate e tre absidi dell'XI secolo. Questa, a sua volta, era l ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] in età successive, attorno a un'area di culto, cui pertiene il seppellimento rituale di strumenti legati al rango (scudo, scure, tromba), risalenti agli inizi del 7° secolo a.C. Anche nell'area del Tempio della Regina, scavi inediti attestano che la ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....