• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [125]
Arti visive [125]
Musica [91]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [58]
Storia [32]
Letteratura [24]
Medicina [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Religioni [13]

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] nel genere umano, si ha l’u. semplice, la cui duplice origine viene tuttavia indicata dalla presenza di due trombe di Falloppio o tube ovariche, che sono disposte bilateralmente e rappresentano una derivazione degli imbuti nefrostomali dei due canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nella donna le parti genitali esterne e la vagina, mentre gli organi per accogliere l'uovo sono rappresentati dalle due trombe uterine e dall'utero. In appendice all'apparecchio urogenitale si descrive il perineo, che chiude inferiormente la pelvi, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di pietra triangolare che inserita negli angoli trasforma il quadrato in ottagono; altro tipo di raccordo è costituito da trombe di forma semiconica che ricordano il sistema di raccordo utilizzato in Iran in epoca sasanide. Più complessi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] per voce e pianoforte, testo di V. Benini (1946); Quartetto I per quartetto d’archi, Tre meditazioni funebri, per 3 trombe, trombone e archi (1950); Concerto per orchestra, Il libro dai sette sigilli, cantata biblica per voci, coro, 2 pianoforti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] studi d’idraulica, progettando nel settembre 1835 un «apparecchio per amministrare i bagni a vapore» e nel gennaio 1836 due «trombe idrauliche». Nell’aprile 1837 il M. sposò la nobile Giulia Ramirez di Montalvo, con la quale ebbe quattro figli (Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] 1717); in serie incomplete di parti staccate, anche: Chirie e Gloria a 4 con violini (ms. 15 ter A); Sanctus a 5 con violini e trombe (ms. 15 ter B), Credidi a 8 pieno (ms. 71); Nisi Dominus a 4 pieno con strumenti obbligati (ms. 72); Dixit a 5 con ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] la stessa ricorrenza, suoi vespri nel 1684 per la festa di S. Carlo. Nell'anno santo 1675 diresse una "sinfonia di Trombe, Cornetti, et altri Istromenti" nella chiesa dei ss. Domenico e Sisto per l'inaugurazione della volta dipinta da D. Canuti (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTONE Francesco Vatielli . Congegno applicato ad alcuni strumenti a fiato fin dal 1844, anno in cui il Blühmel, nel tentativo di applicare ai corni i tubi di ricambio in maniera maggiormente pratica [...] di sei semitoni nel registro grave. Questa applicazione, fatta dapprima nel corno, venne in seguito adottata anche per le trombe e i tromboni. La costruzione dei pistoni, che da principio era alquanto difettosa, fu in seguito perfezionata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTONE (1)
Mostra Tutti

La nascita della banda moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] almeno in un primo tempo non è presente nell’esercito repubblicano; essa sarà infatti ristabilita da Napoleone con le relative bande: 16 trombe, 6 corni e 3 tromboni, più i timpani per i corazzieri e i carabinieri. Dalla Francia all’Europa Le novità ... Leggi Tutto

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] radiofonica (1938). La musica da camera comprende un quintetto (1944), un quartetto (1940), una Piccola suite per due trombe e trombone, una Suite per violoncello e pianoforte, una Elegia per violoncello e pianoforte (1941), un Divertimento per due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali