• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [125]
Arti visive [125]
Musica [91]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [58]
Storia [32]
Letteratura [24]
Medicina [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Religioni [13]

QUINQUATITUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUATITUS Gioacchino Mancini . Nei calendarî romani il 19 marzo figura col nome di Quinquatrus. Secondo Varrone (De lingua lat., VI, 14), tale denominazione derivò dall'essere il quinto giorno, secondo [...] e ultimo giorno (23 marzo) si compivano sacrifici nell'atrio dei calzolai (atrium sutorium), e si dedicavano le trombe e gli strumenti musicali usati nelle cerimonie sacre (tubilustrium). In un brano di una lettera scritta da Augusto, riportata ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista) Maria Muccillo Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] aggionti, come nella Tabola appare, et de diverse sorte polvere, et de espugnare una Città con ponti, scale, argani, trombe, trenciere, artigliarie, cave, dare avisamenti senza messo allo amico, fare ordinanze, battaglioni, et ponti de disfida con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Nicolo Federica Rovelli PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718. La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] and printed for the author, Londra 1750; Raccolta di overture, e symphonie per due violini, e un basso … con un alto viola, trombe, corni da caccia, e tymbali di rinforzo, nella I, III, V IX, XI, Londra 1751; Six [=12] Sonatas for two violins with ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – THOMAS AUGUSTINE ARNE – PACE DI AQUISGRANA – ARCANGELO CORELLI – WILLIAM HOGARTH

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno Raffaello Monterosso Mentre D. e Virgilio si avviano verso il pozzo centrale che mette in comunicazione i due ultimi gironi infernali, risuona, molto alto e potente, lo squillo del c. (ma io senti' [...] operava in Pisa nel 1324, e che era formata da una cennamella, da un suonatore di nacchere e da quattro fra trombe e corni. L'iconografia del tempo ci mostra tuttavia altre fogge di c., impiegato solisticamente specie da angeli musicanti, il quale ... Leggi Tutto

Beatles, The

Enciclopedia on line

Beatles, The Ernesto Assante Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica [...] e composizioni, dove si potevano ritrovare anche strumenti diversi da quelli della tradizione rock come violoncelli, violini e trombe, davano vita a nuove forme. Il gruppo si sciolse nel 1970 e i singoli componenti iniziarono delle fortunate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINGO STARR – INGHILTERRA – VIOLONCELLI – LIVERPOOL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatles, The (2)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] che ne misero in evidenza l'insolita capacità di indagine (Calcoletti di ossalato calcico trovati nel padiglione delle trombe falloppiane, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, III [1852], p. 215; Ricerche sperimentali su l'azione fisiologica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] , salvo diversa indicazione, si ricordano: Messa dei defunti a cinque ed otto voci in fa minore con accompagnamento di violini, oboe, tromba e basso (segn. X 2184); Messa di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per la settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] sotto una stessa copertura, appare come un unico blocco dominato da una torre campanaria la cui base nasconde una cupola su trombe. Si è molto discusso se la costruzione sia il prodotto di una o due campagne costruttive: si può propendere tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lauda

Enciclopedia on line

Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente [...] rimane però ancora monodica (di laude armonizzate a 3 o 4 voci non se ne hanno che dalla fine del 14° al 15° sec.). L’accompagnamento strumentale (a quel che appare dalle miniature dei codici) era affidato a viole, liuti, salteri e trombe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NUOVO TESTAMENTO – IACOPONE DA TODI – FLAGELLANTI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lauda (1)
Mostra Tutti

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] , anomalie gravi di posizione dell'utero e stenosi delle trombe, anomalie della funzione ovarica e dell'utero da processi assai più frequenti, sono le infiammazioni dell'ovaio, delle trombe, dell'utero. La sterilità maschile o femminile da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali