• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [125]
Arti visive [125]
Musica [91]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [58]
Storia [32]
Letteratura [24]
Medicina [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Religioni [13]

ANTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gigante libico, figlio di Posidone e della Terra. Era un formidabile lottatore, che costringeva chiunque giungesse a lui a venir seco a singolar tenzone, nella quale egli facilmente riusciva vincitore; [...] violenza quando sembra posar con la sua tromba sul suolo; mentre quando la tromba si discioglie esso va spegnendosi. La paternità di Posidone si spiegherebbe con l'affinità fra le trombe terrestri e le marine. Più tardi, in epoca lontana dalle ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELE – MAURETANIA – CIRENAICA – POSIDONE – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEO (1)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Giovanni Battista Arnaldo Venditti È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613. Della sua complessa figura è stata finora [...] ). Con lo stesso Giov. Paolo da Pesaro nel 1585 presentò conti alla Camera apostolica per stemmi dipinti sugli stendardi e sulle trombe “della guardia di N. S.” e per una grande bandiera di Castel Sant’Angelo (Archivio di Stato di Roma, Camerale, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ARCHI A TUTTO SESTO – GIULIANO DA MAIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PAOLO CAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

RICCIERI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIERI, Giovanni Antonio Francesco Lora RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679. Da un’Istorica [...] , oboe, violini, campane», e «una gran cantata in lode di Sua Eccellenza con arie a solo, con duetti e cori, con trombe, oboe etc.» (Bologna, Museo della musica, H.66, c. 250v). Nel carnevale 1725-26 aveva frattanto allietato il soggiorno invernale a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA

ALBONESI, Afranio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Afranio degli Luigi Ferdinando Tagliavini Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] il 21 nov. 1531 a Mantova dal duca Alfonso I d'Este, oltre a varie musiche "di violoni e voci, d'una lira, di trombe e cornetti... sonò il Reverendo M.r Affranio il suo fagoto". Ma più che canti profani, come c'informa il nipote Teseo Ambrogio, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ESTE – CORNAMUSA – LOMELLINA – ALBONESE – ZAMPOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONESI, Afranio degli (1)
Mostra Tutti

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] posta sulla partitura autografa della Messa concertante a due cori obbligati con violini,oboe,clarinetti,fagotti,corni e trombe (Firenze, Biblioteca del conservatorio L. Cherubini, segnatura B.723), inducono a ritenere con certezza che in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Alessandro Lucinda Spera Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] occasione del Natale 1698 (Rime degli Arcadi, III, Roma 1716, p. 145), i sonetti encomiastici "La Fama al suon di mille trombe…" (inserito nella Corona poetica… per la nascita del principe del Piemonte e recitata nel Bosco Parrasio l'anno 1699) e "A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù Gabriella Ferri Piccaluga Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] 'America con oro in mano et con cocodrillo ai piedi. Più fatta una figura, detta la Fama, grande più delle altre con doi trombe et ale, a sedere sopra sei monti" (p. 180). Le notizie riguardanti il B. cessano nel 1648 (in data 30 luglio risulta morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIMONIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] porto, la bandiera viene alzata ogni mattina alle otto: il picchetto è messo in riga in coperta e presenta le armi; le trombe suonano la marcia al campo, la musica suona l'inno nazionale e successivamente gl'inni di altre potenze, se navi da guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – CERIMONIALE DIPLOMATICO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UFFICIALE AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIALE (1)
Mostra Tutti

Bioarchitettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] esposte a sud, aperte su interni che dispongono di masse di accumulo termico. Quelli indiretti sono il muro termico, il muro Trombe e le serre. Il primo è costituito da una parete di consistente capacità termica esposta a sud e da una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ARCHITETTURA 'SOSTENIBILE – INTERVALLO DI VARIABILITÀ – ARCHITETTURA ECOLOGICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioarchitettura (1)
Mostra Tutti

CAPODANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] per cacciare i mali spiriti e poi cinger le mura con una corda consacrata per impedirne il ritorno (Siam); suonar trombe come nel Rosh ha-Shana giudaico; bruciar fantocci di carta raffiguranti lo spirito del male (Tibet, Corea). Analogo significato ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ANNO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODANNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali