ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] ), una Sinfonia in si bemolle maggiore a Darmstadt, Hessische Landes-und Hochschulbibliothek, un'altra con violini, viola, oboe, trombe e basso alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda, e infine la Sinfonia con Oboe e Corni di ripieno nell'Antigono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] l’apparizione di personaggi situati nella parte inferiore, che alle sei, alle nove e alle dodici facevano squillare le loro trombe.
Fino alla metà del Quattrocento gli orologi privati saranno una rarità, complicati, costosi e difficili da gestire. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] sua Epistula ad Lucilium (11, 84, 109): una quantità spropositata di coreuti riempie le scalee del teatro e suonatori di trombe, tibiae e strumenti d’ogni genere occupano tutta la scena del teatro e perfino il sommo della cavea.
Le orchestre giungono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] 5, 70). Con l’ampliamento dei ranghi dell’esercito sotto Alessandro Magno, i vari ordini sono impartiti con le trombe (salpinges), impiegate di norma all’unisono per eseguire differenti formule melodiche e ritmiche.
D’altra parte, la pratica musicale ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] a 2 membrane, rnga, e i grossi piatti a mammellone, sbug-chal. Gli strumenti a fiato utilizzati per l’accompagnamento sono le trombe dung-dkar e rkang-gling, gli oboi rgya-gling e la coppia di strumenti simbolici formata dal tamburo a clessidra con ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] linea dei cicloni fa sì che i cambiamenti di stagione siano qualche volta improvvisi. Così si sviluppano talora delle trombe, simili a tornados, di moderata violenza, che attraversano l'Estonia e la Lettonia. Anche rispetto alle precipitazioni, il ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] movimento ascendente può raggiungere tali proporzioni da dare luogo per il richiamo d'aria da esso causato alle trombe o addirittura ai cicloni tropicali (v. ciclone; tifone; tornado).
Venti di origine secondaria. - Quando una corrente aerea rasenta ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] e l'argento. La musica è semplicemente composta da canti accompagnati da strumenti assai primitivi (flauto di Pan, tamburi, trombe fatte anche di terracotta). Non conoscono l'uso della scrittura, però in alcune tribù si misura il tempo con cordicelle ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] duetto tra i due violini "che concertano soli". Altri concerti grossi manoscritti del Torelli, con concertini di strumenti a fiato (trombe, corni, tromboni), sono veri concerti grossi, ma la loro data è ignota.
Gian Lorenzo Gregori lucchese, nei suoi ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di due cantorie con relativi organi, e d'orchestra, detta "sinfonia" (composta di violini, violoni, tiorba, arciliuto, oboi, corni, trombe); si aggiungono, con Gaudenzi" Battistini, le musiche - tra le molte nuove - di G. M. Bononcini, P. Colonna, G ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....