• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Musica [51]
Biografie [51]
Strumenti musicali [5]
Teatro [4]
Aspetti tecnici [3]
Musica leggera e jazz [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Forme e generi [1]

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] Sancti Augustini Psalmus contra partem Donati (1948), il concerto Hommage à Paul Klee (1951), il corale Songs of the seasons (1968), il concerto per 2 tromboni e orchestra Tromboniade (1989-90). Ha pubblicato: B. Bartók, the man and artist (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] (tre corni nella terza sinfonia, quattro corni nella nona sinfonia) per poi usarne di nuovi (ottavino, controfagotto, tre tromboni nella quinta sinfonia) e rinforzare il gruppo delle percussioni (nona sinfonia). L’o. romantica mantenne la base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

PORTA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ercole Francesco Lora PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo. Organista, compositore e maestro di [...] di Concerti (mottetti) a una, due, tre e quattro voci; e un ulteriore libro di mottetti da una a cinque voci, «con due tromboni, doi violini se piace», che non coincide con i predetti né con altre opere di Porta. Del 1620 è il Sacro convito musicale ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO RINUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Ercole (5)
Mostra Tutti

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] in S. Petronio. Il 6 settembre 1658 questi inaugurò i nuovi organici musicali della basilica, sostituendo obsoleti cornetti e tromboni con moderni strumenti ad arco: Vitali fu assunto come suonatore di violoncino o violone da brazzo, ossia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] e, per eccezione, in orchestre da ballo. La tuba bassa ha sostituito con H. Berlioz la vecchia oficleide come basso dei tromboni, ed è in questa funzione che vediamo durare tale strumento fino ad oggi. Come è noto, R. Wagner scrisse nella Tetralogia ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] contralti e bassi; i corni da 2 portati a 4; le cornette da 5 ridotte a 2; introdotti 4 tromboni prima completamente assenti, trombone basso in fa e contrabbasso in si bem.; regolarizzata tutta la famiglia dei flicorni e abolita la forma circolare ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

CORTECCIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTECCIA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] battesimo di Leonora, primogenita del principe Francesco, il C. compose una mascherata di cacciatori a sei voci accompagnate da due tromboni, due storte, due cornetti, di cui è rimasta notizia in una cronaca del tempo; inoltre il testo di molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CANZONE VILLANESCA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MASSAINI, Tiburzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAINI, Tiburzio Fausto Torrefranca Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] (Rauerij, 1608) contiene, del M., tre canzoni di eccezionale sonorità: una per otto tromboni, una seconda per quattro violini con quattro liuti, e una terza per sedici tromboni. Il Baini loda molto i mottetti a quattro cori dedicati dal M. a Paolo V ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – MADRIGALI – PIACENZA – TROMBONI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] servivano per il congegno che imitava il canto degli uccelli" (p. 14). Quantunque il registro (di piombo) dei tromboni fosse risultato non troppo perfetto, come pure quello del tremolo, e i pedali presentassero alcuni difetti, il grande organo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELI, Giovanni Luigi Ronga Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] stile, ove l'effetto timbrico-orchestrale, già per sé stesso ardito (spesso violini si accompagnano con cornetti e tromboni) è ancora intensificato da elementi dinamici assolutamente originali nella novità della loro applicazione. È da notare che fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trombonata
trombonata s. f. [der. di trombone]. – 1. Sparo, colpo di trombone (arma da fuoco): se ci tirano una t., ci ammazzano tutti (Ed. Calandra). 2. Affermazione enfatica, spacconata, smargiassata.
trombóne
trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali