• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [64]
Grammatica [52]
Matematica [14]
Fisica [10]
Diritto [4]
Fisica matematica [5]
Temi generali [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Letteratura [4]

vocativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] qualcuno di voi lo ha visto mangiare qualcosa […]. Lei signorina Sabelli che era la più vicina (Benni 19887: 135) Oltre al ➔ troncamento degli appellativi e all’uso di don /donna come titoli generici (Mazzoleni 1995: §§ 2.1 e 3.2.2.1), negli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – JELLY ROLL MORTON – SINTAGMA NOMINALE – ARTICOLO DEFINITO – PROMESSI SPOSI

errori di misura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

errori di misura Giovanni Vittorio Pallottino Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] 2 (anziché 2,25) dato che non vengono rappresentate le cifre decimali. In generale, si ha errore di troncamento quando la macchina semplicemente trascura le cifre non rappresentabili; errore di arrotondamento quando invece ne tiene conto, e allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – GRANDEZZA FISICA – CALCOLO NUMERICO – ADDIZIONE

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] ; non sappiamo come D. accentasse Proserpina, Pg XXVIII 50, ma per es. il Pulci leggeva Proserpìna; Tesifòn sembra troncamento di Tesifone. L'ossitonia predomina senz'altro, sia nei nomi propri greci in consonante, come Caròn, Eritòn, Fetòn (due ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del vescovo, ma l'eletto non risultò persona grata al governo, sicché per alcuni mesi perdurò uno stato di latente ostilità, troncato dal governo con la nomina d'un suo commissario per le chiese prussiane. Il 4 settembre il sinodo di tali chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] ) nel coro. Di fianco alla facciata principale del Duomo sorge il Torrazzo. eretto in due tempi: verso il 1250 il severo tronco quadrato, intorno al 1284 la leggiadra ghirlanda ottagonale, che si spinge con la guglia sino all'altezza di 110 metri. Ai ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] esempi sistematici di uso di accento grafico sulle toniche, inserendo nel suo glossario milanese-toscano l’accento grave sulle parole tronche e l’acuto in corpo di parola. Nella scrittura del latino è diffuso l’accento su alcuni avverbi (come eó ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

NORCHIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORCHIATI, Giovanni Franco Pignatti NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] a esempio bisillabo figliuoi (Inferno, XXXIII, 48), che poteva essere letto invece come trisillabo e richiedere il troncamento figliuo’ per esigenze metriche. La capacità di conservare nella pronuncia i suoni semivocalici è considerata un pregio ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ANTON FRANCESCO DONI – COSIMO IL VECCHIO

conversione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] distinti da altri nomi deverbali simili nella forma e nel significato, i quali derivano invece dal troncamento del suffisso deverbale (soprattutto -zione), e sono usati specialmente nel linguaggio burocratico (bonifica ~ bonificazione, qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – SUFFISSAZIONE ZERO – SINTAGMA NOMINALE – SUFFISSAZIONE – INTERIEZIONE

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] con Fetòn e orizzòn), e Babillòn, Pd XXIII 135, stanno Simone, Rime LXXV 5 (Simon mago, If XIX 1, Pd XXX 147, sarà troncamento), Salamone, Rime LXXV 1 (e Fiore LXV 3, CIX 5), e Absalone, If XXVIII 137. In vari degli esempi citati e in altri simili ... Leggi Tutto

DINAMICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] mentre al calcolatore non solo si ha precisione finita nella rappresentazione dei numeri, ma si verificano anche errori di troncamento durante il calcolo. Ciò non costituisce tuttavia un inconveniente, se quel che si desidera è il calcolo di valori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA MOLECOLARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
troncaménto
troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola....
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali