Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] unità è stato attribuito al talento il peso di 29 kg corrispondente a quello del troncodipiramidedi gesso rossastro rinvenuto nelMagazzino 15 del Palazzo di Cnosso, ricostruendo la seguente scala di misure:
Ma, una volta accertato che il gesso ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ad alette e infine alcune lucerne dal corpo globulare su alto piede con canale sporgente e squadrato e alto collo a troncodipiramide, a volte con ansa zoomorfa.
Bibliografia
Fonti:
al-Marrākushī 'Abd el-Wāḥid, Al-Mu'djib. Histoire des Almohades, a ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] molto rimaneggiati nel corso degli anni. Di Susa si ricorda soprattutto la curiosa torre di vedetta, Khalaf al-Fatā, a due piani, di cui l'inferiore, a forma ditroncodipiramide, ricorda il minareto di Kairouan, mentre quello superiore, concluso da ...
Leggi Tutto
Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] alle tombe regie si stende il più importante raggruppamento di maṣṭabe (sepolture a troncodipiramide), miniera di opere d’arte e di documenti storici e antiquari. A nord un elaborato sistema di catacombe degli animali sacri, i tori Api (Serapeum ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] decisamente scarsa, con l'eccezione delle palme il cui tronco può essere impiegato per le travature, ma, non prestandosi a forma dipiramide evolve rapidamente, verso la fine della III Dinastia, dalla piramide a "gradoni" alla piramide "perfetta", ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] reali in stanze ipogee con un corridoio di ingresso e con sovrastrutture a forma dipiramide, associate a cappelle per il culto parte superiore del tronco staccata; distesa; disarticolata; deposizione del solo teschio. La presenza di ossa sparse ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (di cui oltre ai frutti e alle foglie si usava anche il tronco).
di farsi seppellire all'interno dipiramidi che si collocano al centro di complessi funerari particolarmente ricchi e articolati, circondati dalle tombe a maṣṭaba di familiari e di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di tipo tronco-piramidale, con una finestra che si apriva in prossimità della sommità, cui era addossata una cappella destinata al culto funerario con ingresso abbellito da un pilone. I defunti erano deposti in camere scavate sotto la piramide ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...