Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] spinale. Infatti, animali decorticati (con interruzione delle vie nervose tra l'encefalo e il midollo spinale) mantengono la capacità dell'arto colpito durante la fase di supporto dell'arto controlaterale, con inclinazione compensatoria del tronco in ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] gabbia toracica. L'inspirazione richiede l'integrità anatomofunzionale delle formazioni nervose dei centri del troncoencefalico e di tutti quelli sottostanti. I centri del troncoencefalico hanno una ritmicità intrinseca e integrano numerosi segnali ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] interna fa giungere il sangue all'encefalo e alle strutture superficiali della testa. L'arteria carotide è muscolomembranoso della lunghezza di circa 4-4,5 cm, disposto anteriormente all'ipofaringe. Ha una forma a piramide triangolare tronca, ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] l’altro la sensazione di sazietà; nell’amigdala, luogo dell’elaborazione delle emozioni e della paura; nel midollo spinale, associato a sensazioni periferiche come il dolore; nel troncoencefalico, associato con il sonno, l’eccitazione sessuale e il ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] con le sensazioni periferiche come il dolore; nel troncoencefalico, associato con il sonno, l’eccitazione sessuale e soggettivo, maggiore apprezzamento del gusto e dell’aroma del cibo, della musica e delle attività ricreative. La cannabis allevia ...
Leggi Tutto
infanzia
Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] delle funzioni primarie (respirazione, digestione), localizzate posteriormente nell’encefalo, maturano per prime; quelle delle che controllano i muscoli degli arti superiori e del tronco, infine quelle che controllano gli arti inferiori. Si raggiunge ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] . Inoltre, la sensazione del tatto è trasferita all’encefalo mediante il sistema delle colonne dorsali e del lemnisco mediale, una via che si incrocia a livello del troncoencefalico; gli stimoli dolorosi sono invece trasferiti centralmente per mezzo ...
Leggi Tutto
liquor
Guido Maria Filippi
Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo [...] i tronchi nervosi e le radici spinali che ancorano e bloccano i componenti dell’SNC (l’encefalo, il tronco cerebrale, capillari, denominati plessi corioidei, situati all’interno di cavità dell’SNC, comunicanti con lo spazio che circonda lo stesso ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] e. hanno forma varia (a capitello, a troclea, a tronco di piramide ecc.), sono unite alla diafisi da un sottile strato le alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle e. di ossa lunghe e più precisamente dei loro nuclei di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] di vista della morfologia comparata, è l'opera di Th. Willis (1621-1675), che studiò l'encefalodell'uomo, paragonandolo la fine del secolo questi rami delle scienze biologiche si distaccano dal tronco principale, assumendo l'importanza di discipline ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...