SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] provocato dalla degenerazione del locus coeruleus, e della serotonina per la compromissione del troncodell'encefalo; fra i neuropeptidi si è verificato unicamente un cospicuo abbassamento della somatostatina.
Di attento studio e di considerazioni ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] cui dipendono le fasi 1, 2, 3 e 4 del s., è costituito da neuroni serotoninergici, tutti contenuti nel troncodell'encefalo, e precisamente nella formazione detta del rafe situata nella parte caudale del mesencefalo, nel ponte e nel midollo allungato ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel troncoencefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] il tono muscolare sono invece sotto il controllo del sistema extrapiramidale (➔). Gli assoni scendono verso il troncodell’encefalo attraverso la capsula interna, ampio raggruppamento di fibre nervose che mettono in connessione la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del troncodell'encefalo; [...] trova in uno stato di depressione funzionale in conseguenza di narcosi, di sonno lento o di una sezione mesencefalica del troncodell'encefalo (v. Jasper e altri, 1965; v. Celesia e Jasper, 1966). Al contrario, si è visto che il risveglio cerebrale è ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] l'ippocampo (una importante zona cerebrale del lobo temporale, sede di elaborazione della memoria), la corteccia frontale e parietale, alcuni centri del troncodell'encefalo. La perdita di neuroni in determinati centri comporta la compromissione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] alla Northwestern University di Chicago e, insieme a Horace W. Magoun, scoprì il rapporto fra la funzione della formazione reticolare del troncodell’encefalo e gli stati di veglia e di sonno. In seguito, tornato in Italia, sviluppò un prestigioso ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] con le aree corticali temporali e frontali, con l’ippocampo, l’ipotalamo, la corteccia olfattiva e il troncodell’encefalo (fig. 1). Se stimolata, l’amigdala induce risposte emozionali, se disattivata farmacologicamente, con benzodiazepine o oppiacei ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] che parenti e società sono capaci o disposti a fornire.
La morte del troncodell’encefalo è caratterizzata da un danno strutturale irreversibile del tronco, che taglia ogni comunicazione e disattiva la corteccia cerebrale. È identificata dalla ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] nel sonno sincronizzato, mentre scompare quasi del tutto nel sonno paradossale a causa dell'inibizione esercitata da un gruppo di cellule nervose del troncodell'encefalo. Tale atonia ha permesso di mettere a punto un metodo automatico di privazione ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] dirette al ganglio ciliare.
Il IV paio ha origine dal nucleo trocleare nel mesencefalo; le sue fibre nervose emergono dalla superficie dorsale del troncodell'encefalo per andare a innervare il muscolo obliquo superiore. Il VI paio origina dal nucleo ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...