RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] non-REM); fluttuazione delle influenze eccitatorie e inibitorie esercitate dal REM. Nel sonno non-REM la respirazione è dominata da meccanismi sensitivo-motori che hanno il loro punto di partenza nel troncoencefalico ed è strettamente dipendente ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] punto della lesione o nel punto opposto (contraccolpo). Le fratture della base producono simili lesioni nel tronco cerebrale e . Bergmann), il progresso della tecnica e della diagnosi, specialmente radiologica, con la encefalo- e ventricolografia, ha ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] ipercinetica, ipocinetica o atassica, colpiscono prevalentemente le strutture sottocorticali come i gangli della base, il talamo e i nuclei rostrali del troncoencefalico, e le proiezioni di questi nuclei a livello del lobo frontale. Le principali ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] considerato, nell'uomo il torace ha forma di un tronco di cono rovesciato, per essere più ampio nelle spalle superiori, dell'organo più cospicuo e più differenziato del sistema nervoso, l'encefalo, e quindi è il centro massimo delle funzioni ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] la sospensione è autostilica; la mandibola consta della cartilagine di Meckel con un angolare e un una doppia serie degli anzidetti camptotrichi.
L'encefalo (fig. 1, nn. 5, dal lato sinistro v'è un tronco cardinale posteriore che proviene dal rene ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] flessi ad angolo retto e addotti al tronco: si apprezza in essi il fenomeno della ruota dentata descritta da C. Negro. I l'opinione ormai dominante, il parkinsonismo da encefalite epidemica non è un postumo della malattia acuta, ma è invece l'aspetto ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] periferico fa appello a quella dell'ipotalamo, tramite quella della formazione reticolare attivatrice ascendente. Nella preparazione ‛encefalo isolato' di gatto, la stimolazione elettrica del tronco cerebrale fa apparire delle CA nel circolo.
I chemo ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] 1939) sulle anguille. Egli separò con un'incisione l'encefalo dal midollo spinale e tagliò le radici nervose dorsali attraverso - attraverso il sentimento della gelosia - da eventuali rivali; ogni minaccia di troncare questi rapporti è avvertita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] tronco, quelli delle braccia spostano l'arto rispetto alla spalla e infine i muscoli della mano controllano le articolazioni intrinseche delle che le informazioni visive in ingresso all'encefalo sono codificate in coordinate retino-centriche, mentre ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] energia. La presenza quindi di una stenosi ≥50% del tronco comune della coronaria sinistra o di stenosi ≥70% di uno o più , per proteggere l’encefalo durante l’interruzione della circolazione extracorporea e la sostituzione dell’arco, si può adottare ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...