• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Arti visive [41]
Archeologia [35]
Medicina [26]
Anatomia [13]
Zoologia [12]
Matematica [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [9]
Storia della matematica [8]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in osso e le staffe furono mutuati dagli Ávari. Nel corso del VII secolo l’umbone di scudo venne modificato assumendo la forma a calotta emisferica su tronco di cono e il Kurzsax (più simile a un coltello-attrezzo che a un’arma) fu sostituito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] uso liturgico, nell'11°-12° e nella prima metà del 13° secolo.Il tipo più semplice, cilindrico o a tronco di cono, detto anche a tinozza, ebbe larghissimo impiego in tempi e luoghi diversi: documentato per via iconografica fin dall'Alto Medioevo (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] . L’organizzazione amministrativa dello Stato La organizzazione amministrativa stricto sensu statale richiama alla mente la figura di un tronco di cono, la cui sezione superiore corrisponde al Governo, che, giusta l’art. 92 Cost., «è composto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] che determinò il sorgere della c. in calcestruzzo può essere seguito chiaramente nella Campania. Prima fu costruita la c. ad aggetto a tronco di cono in pietra lavorata (tomba osca presso Cuma); esiste anche una forma più antica, nella "Tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] caso gli imitatori siano stati proprio gli Etruschi. Dello skỳphos si conoscono due tipi principali, uno con corpo a forma di tronco di cono e l'altro con orlo distinto dal corpo. Il primo tipo non solo ripete la forma dello skỳphos protocorinzio che ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] murali della Sogdiana, tra il VI e l'VIII secolo (Varakhsha, Penjikent), riconducibili a un solo modello formale: un tronco di cono, spesso con decorazione figurata, sormontato da una sfera, fa da supporto a un piatto dal bordo decorato, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] germogliato per caso. Ed infatti nella sua forma definitiva il c. corinzio consta di un corpo a tronco di cono rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto l'abaco ripiegandosi ... Leggi Tutto

SAMONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] pausa dal progetto originario del 1960, fu quindi preceduta dalle riflessioni sulla concezione della grande aula a forma di tronco di cono sghembo del teatro di Sciacca, che risalgono al 1973 e, più indietro, agli schizzi del 1970 per il progetto del ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] alcuni nuovi frammenti e apporta qualche lieve correzione). All'Eubea può essere attribuita una grande anfora con collo a tronco di cono rovesciato e piede conico che presenta un pannello con un leone, o forse meglio lupo, dalle grandi fauci ... Leggi Tutto

ATESTINA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATESTINA, Civiltà G. Fogolari Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] e nel secondo periodo, che già denota un florido sviluppo di attività e di commerci, il vaso ossuario è di forma più espansa, a ventre nella parte inferiore, mentre la superiore resta a tronco di cono. È spesso ornato attorno al collo e al ventre con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali