• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

PREDAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDAZZO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Paese e comune della Val di Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] alla confluenza del torrente Travignolo con l'Avisio, è un tipico centro di fondovalle, a 1018 m. s. m. Località di villeggiatura estiva e invernale, è capolinea della ferrovia elettrica che da Ora, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDAZZO (1)
Mostra Tutti

Pteraspidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ostracodermi fossili; armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco, coda eterocerca. Rinvenuti in terreni paleozoici (Siluriano inferiore e Devoniano inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CODA ETEROCERCA – OSTRACODERMI – SILURIANO – DEVONIANO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteraspidi (1)
Mostra Tutti

cicloversione

Enciclopedia on line

Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

tricoepitelioma

Enciclopedia on line

tricoepitelioma Malattia caratterizzata da lesioni cutanee nodulari localizzate al volto, più raramente a cuoio capelluto, collo, tronco. Le dimensioni delle lesioni sono variabili; una volta raggiunte [...] le dimensioni massime, il t. permane stazionario per il resto della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

muso di tinca

Enciclopedia on line

In anatomia, il segmento intravaginale del collo dell’utero. A forma di cono, con l’apice tronco rivolto in basso, misura in genere 8-12 mm di lunghezza. L’apice presenta un orificio (orificio inferiore [...] del collo o orificio esterno dell’utero) che immette nella cavità uterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: UTERO

antropometria

Enciclopedia on line

Letteralmente la misurazione del corpo umano nel suo insieme (statura, peso) e nei suoi segmenti (testa, tronco, arti), di cui vengono rilevate le dimensioni misurate tra punti anatomici o architetturali [...] di riferimento ( punti cefalometrici e somatometrici) e calcolati i rapporti dimensionali reciproci espressi in percentuale ( indici antropometrici). In senso più restrittivo, sezione dell’antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropometria (2)
Mostra Tutti

arcata

Enciclopedia on line

Anatomia Denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare; a. costale. A. palmare, il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria [...] radiale. A. di Falloppio, il legamento inguinale. Architettura Struttura ad arco o a volta cilindrica, e lo spazio che determina. Oppure organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto ecc.) formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASPETTI TECNICI – ANATOMIA
TAGS: ACQUEDOTTO – PORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcata (1)
Mostra Tutti

arcata

Dizionario di Medicina (2010)

arcata Denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare; a. costale; a. palmare (il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria [...] radiale); a. di Falloppio, il legamento inguinale, ecc ... Leggi Tutto

miomero

Enciclopedia on line

In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] dal derma alla colonna vertebrale. All’inizio dello sviluppo i m. sono limitati al quadrante dorsale, destro e sinistro, del tronco; si estendono poi ventralmente fino a raggiungere la linea mediana ventrale (linea alba) che viene così a separare i m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – EMBRIOLOGIA – GNATOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miomero (1)
Mostra Tutti

ortopnea

Dizionario di Medicina (2010)

ortopnea Dispnea intensa che impedisce al malato di restare coricato e lo costringe a mettersi col tronco in posizione verticale. L’o. è tipica dell’asma cardiaca in corso di scompenso ventricolare sinistro, [...] della polmonite basale bilaterale e dei versamenti pleurici, dell’asma bronchiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali