BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] , ecc.
Nel periodo della più aspra reazione ferdinandea, quando la "Repubblica della virtù e del terrore" sembrava minacciare i troni d'Europa, il B. rischiò di pagare di persona il suo passato illuministico e le sue inclinazioni novatrici, a seguito ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] a cui è rimasto il nome popolaresco di Papadià (Louvre, n. Inv. MNB 113). Dei T. in funzione di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai (Paus., iii, 18, 10) e l'opposizione di due T. simmetrici s'incontra oramai con estrema frequenza tanto nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Mantuae, Mantova 1620; F. Marini, Scala decem graduum in funere f. Francisci Gonzagae praesulis Mantuae, Mantova 1620; V. Troni, Oratio habita in exequiis f. Francisci Gonzagae Mantuani episcopi, Mantova 1620; C. Sacco, Vita et sante attioni dell'ill ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] e niente di simile era mai accaduto dal tempo degli antichi […].
La sua maestà stava invocando suo padre Amon-Ra, signore dei troni delle Due Terre per la piena, in modo da scongiurare la carestia: ora, tutto ciò che usciva dalle labbra di sua maestà ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] da Andrea Palladio. I letti in origine erano disposti su predelle e coperti da baldacchini a somiglianza di piccoli troni. Corami arabescati e dorati interrompevano la nudità delle pareti, ravvivate alla sommità da un grande fregio pittorico, con ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] nella quale la figura umana ha un'importanza preponderante. Degne di nota sono le decorazioni delle porte e i troni del Camerun. Dal territorio degli Yoruba provengono alcune antiche teste umane di terracotta (una delle quali rappresenta una divinità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] G. C. Bibiena.
Tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento, in P. vennero a lavorare D. Pellegrini, G. Troni, l'incisore F. Bartolozzi e il famoso J. Pillement, mentre P. Batoni vi inviò una serie di quadri per gli altari della basilica ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] abilità artistica troviamo nella scultura che dall'estremo ovest (Nias) fino all'estremo est dell'arcipelago orna tombe, troni, sedie, luoghi per sacrifizi, ecc. Si hanno anche statue degli antenati, in pietra, ma generalmente vengono intagliate in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fig. 16. Candelabro di Erlangen: L. Curtius, in Münch. Jahrb., 1913, p. 1 ss.; E. Akurgal, op. cit., p. 303, fig. ii. Frammenti di trono: E. Curtius, op. cit., p. 3, fig. 3; E. Akurgal, op. cit., p. 33 s., fig. 8-11. Basi coniche, probabilmente della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nelle Chiese, e nelle vostre case quella mano benefica, la quale vi liberò, e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e compisce i ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).