• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [20]
Sport [9]
Letteratura [4]
Storia [7]
Sport nella storia [5]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Competizioni e atleti [3]
Discipline sportive [2]
Strumenti del sapere [2]

Suffolk

Enciclopedia on line

Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] la pesca. Dalla contea prendono il nome una razza di pecore (➔ Downs) e una razza di cavalli pesanti, energici e resistenti al trotto. Conti e duchi di S. Il titolo fu portato da varie famiglie. Il 1° conte (➔ Ufford, Roberto di) fu nominato nel 1337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DUCA DI NORFOLK – NORTHUMBERLAND – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk (1)
Mostra Tutti

La musica per danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] brani talora appaiati tra loro, così che a una prima parte lenta ne segue una più vivace (detta “rotta”, “saltarello” o “trotto”). Sarà poi nel secolo successivo Domenico da Piacenza a stilare il primo trattato di danza (1416) e a sancire la nascita ... Leggi Tutto

CALCAGNINI, Carlo Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Carlo Leopoldo Raffaele Feola Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] egli vi pubblicava con successo il suo primo lavoro giuridico intitolato Restrictus facti et iuris Ferrariensis primogeniturae pro Camillo Trotto e, sempre a Roma, nel 1715 appariva un suo volume di Observationes pratico-legales.Nei primi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO PAMPHILI – GUIDO BENTIVOGLIO – FRANCESCO ALBIZZI – DIRITTO CANONICO – CLEMENTE XI

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 15. Luigia Codemo di Gerstenbrand, Pagine familiari, Treviso 1878, pp. 577-581 (Il barba Zanetto); citata in parte anche da P. Trotto, La scuola elementare a Padova, pp. 96-97. 16. L. Codemo di Gerstenbrand, Pagine familiari, p. 580. 17. Il prefetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

andatura

Enciclopedia on line

Biologia L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] destro e il diagonale sinistro. Per ogni passo vi possono essere 4 battute (passo), o 3 (galoppo), o 2 (trotto, ambio). Le a. si distinguono in naturali, quando l’animale le esegue istintivamente; acquisite, quando sono dovute all’educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ARTO INFERIORE – GRAN LASCO – BOLINA – POPPA

GIRAFFA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAFFA (dall'arabo zarāfah, probabilmente d'origine africana; lat. scient. Giraffia Brisson 1762) Oscar De Beaux Genere sul quale è fondata la famiglia omonima (Giraffidae Gray 1821) di Artiodattili [...] è uguale alla lunghezza della gamba e piegano il collo. Hanno vista acutissima, olfatto buono; disturbate fuggono a trotto d'ambio apparentemente poco serrato ma in realtà velocissimo. Gravidanza di circa 14 mesi, partoriscono un solo piccolo. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAFFA (1)
Mostra Tutti

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] . La muta è biannuale. La Renna è d'intelligenza assai sveglia e dotata di sensi acuti; è buona camminatrice dal trotto lungo e svelto e nuotatrice eccellente. Si nutre di erbe aromatiche, muschi, licheni e germogli. È diffusa nell'emisfero orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti

BASTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTA, Giorgio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro. Era figlio di Demetrio, un [...] il cavalleggero, dotato di carabina e pistola, organizzato in schiere strette e profonde per l'attacco di trotto, nel quale il numero e la perfetta organizzazione avevano un'importanza assai maggiore del valore individuale. Naturalmente questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – ENRICO DI NAVARRA

EZOOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] suolo; il tempo è l'intervallo fra due battute successive. Fra le più importanti andature s'annoverano: l'ambio, il trotto, il passo, il galoppo, il salto. L'ambio è un'andalura talvolta naturale, generalmente artificiale. È caratterizzata dal fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ZOOTECNICA – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – AMBIO

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Mantova e di Torino giunsero le occasioni d’incontro letterario con Stefano Guazzo, Bonifazio Vannozzi, Bernardo Trotto, Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan Battista Marino, Muzio Manfredi e Battista Guarini, quest’ultimo forse già conosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tròtto
trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore sinistro, più un tempo di sospensione intermedio...
trottare
trottare v. intr. [dal germ. trottōn] (io tròtto, ecc.; aus. avere). – 1. Di cavallo, andare di trotto: feci t. il cavallo fino alla villa. Per estens., riferito al cavaliere: ho trottato per tre buoni chilometri. 2. fig. Di persona, camminare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali