TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Glazing, c. 1200-1240 (tesi), Ann Arbor 1987; id., A Fit for a Count: the Twelfth Century Stained Glass Panels from Troyes, Speculum 64, 1989, pp. 338-372; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. 214-294 ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] acquistata dalle città indusse i conti di C. e i vescovi a innalzarvi i loro palazzi, di cui restano testimonianze e vestigia a Troyes e a Provins; a Reims la cappella del sec. 13° e la grande sala del 15° del palazzo del Tau ricordano il fasto ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] di Sens, spiegano il motivo per cui, se si vogliono individuare per P. affinità o influenze artistiche, è più opportuno guardare a Troyes o a Sens, o anche a Chartres, piuttosto che all'Ile-de-France.Unici padroni del luogo (P. non era una città ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] l'Aube 81, 1917, pp. 127-190; L. Morel-Payen, Les plus beaux manuscrits et les plus belles reliures de la bibliothèque de Troyes, Troyes 1935; A. Vernet, J.F. Genest, La Bibliothèque de l'Abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIIe siècle, I, Catalogues et ...
Leggi Tutto
GERARD von Rile
Fritz Baumgart
Architetto, morto prima del 1302. Fu il primo capomastro del duomo di Colonia: a lui risalgono il progetto, la pianta e la corona di cappelle del deambulatorio del coro; [...] nel 1248. Egli deve aver avuto familiarità soprattutto con le maestranze delle cattedrali francesi del nord (Amiens, Beauvais, Troyes, Sainte-Chapelle a Parigi), alle quali parzialmente si attenne. Ciò nonostante il duomo di Colonia ha un carattere ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] romana da Lione a Treviri, e la via che dal Gran San Bernardo, attraverso il Giura, si dirige verso la Manica passando per Troyes, sede di fiere famose durante il Medioevo. A partire dal sec. 6° la città era circondata da rinomati vigneti e verso E ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] volte dai Normanni nella seconda metà del sec. 9°, dal secolo successivo M. appartenne politicamente alla contea di Champagne. Dopo Troyes e Provins, la città costituì il terzo centro d'importanza politica ed economica della Champagne comtale. Con il ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] e dalle attività artigianali, ebbe il proprio centro spirituale. Nel 964 le reliquie del santo martire Patroclo furono traslate da Troyes a S. (Translatio s. Patrocli). Davanti al lato settentrionale di tale più antica area fortificata sorse, nel sec ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. Bernardo e quella di Saint-Etienne a Troyes (Troyes, Bibl. Mun., 458; 2391) siano parigini. Tuttavia anche l'Ettateuco di Teodorico di C. (già Chartres, Bibl. mun., 497-498 ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] per riempire il corpo interno delle lettere (sacramentario, Parigi, BN, lat. 2296; Lowe, 1950-1953, V, nr. 544; Cipriano, Testimonia, Troyes, Bibl. Mun., 581; Lowe, 1950-1953, VI, nr. 839; vangeli, Douai, Bibl. Mun., 12; Lowe, 1950-1953, VI, nr. 758 ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...