• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Musica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Teatro [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

FUNDY, Baia di

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNDY, Baia di (A. T., 129) Giuseppe Caraci È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal Nuovo Brunswick, tutta compresa entro territorî [...] 'Inglesi. Port Royal - oggi Annapolis -, il più antico insediamento europeo (1607) sulla baia, è rimasto, come molte altre località di questa (Truro, Digby, Amherst), nel novero dei piccoli centri marinareschi che hanno interesse puramente locale. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNDY, Baia di (1)
Mostra Tutti

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502) A. D. Trendall La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] alla bottega del Pittore di Dario e del Pittore degli Inferi, i più importanti tra i quali sono il Pittore della Pelìke di Truro, il Pittore di Haifa, il Pittore di Lucera e il Pittore di Como, che a loro volta influenzano artisti successivi, come il ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] di prodotti connessi stilisticamente oppure opera di imitatori o seguaci del maestro) e il Gruppo di Truro che deriva lo stile dal Pittore di Truro. Isolati sembrano, nel vasto raggruppamento Hoppin-Lecce, il Pittore del Tirso, il Pittore di Berkeley ... Leggi Tutto

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] ), Anne Byrne Hoffman (Emily), Karen Ludwig (Connie), Michael O'Donoghue (Dennis), Helen Hanft, Tisa Farrow, Victor Truro (invitati), Bella Abzug (ospite d'onore), Charles Levin, Karen Allen, David Rasche (attori), Kenny Vance (produttore televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] accentuati ma raffinati, nei disegni conservati presso il Département des Arts Graphiques del Louvre e il Royal Cornwall Museum di Truro, e nel 1624 nel disegno della Biblioteca Marucelliana di Firenze, oltre che in un disegno del Musée des Beaux ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] , London 1887. id., The Monumental History of the Early British Church, London 1889. A.G. Langdon, Old Cornish Crosses, Truro 1896. W.S. Calverley, Notes on the early sculptured crosses, shrines and monuments in the present diocese of Carlisle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] pubblicati nel 1917 e 1927). Inoltre, specie per le personalità minori, la Modern English Biography di F. Boase, voll. 6, Truro 1892-1921. Per i contemporanei il Who's Who, utilissimo repertorio annuale (1° anno di pubblicazione, Londra 1849), che è ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VESPASIANO DA BISTICCI – CASTRUCCIO CASTRACANI – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] dello stile piano del Pittore di Tarporley e dei suoi seguaci e del gruppo di Lecce (Pittori di Lecce, di Truro, del Tirso, ecc.), coi consueti motivi tratti dal mondo dionisiaco (Dioniso, Satiri, Menadi, Eroti androgini) e con le spesso stereotipate ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , Norwich, Oxford, Peterborough, Portsmouth, Rochester, St Albans, St Edmundsbury e Ipswich, Salisbury, Southwark, Southwell, Truro, Worcester) e di York (suffraganei Durham, Blackburn, Bradford, Carlisle, Chester, Liverpool, Manchester, Newcastle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali