• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [39]
Biografie [27]
Musica [23]
Archeologia [16]
Arti visive [16]
Biologia [14]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [12]
Patologia [8]
Zoologia [9]

EUPHONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce usata dallo Chladni per designare uno strumento composto di tubi di vetro da porsi in vibrazione sfiorandoli con le dita bagnate (v. armonica). Siffatto strumento fu costruito nel 1790 e prese anche [...] altresì un flicorno basso di canneggio largo e munito di quattro cilindri, spesso usato, specialmente in Inghilterra, per le parti di tuba bassa, oltre che nelle bande per riprodurre le parti di basso cantante. Lo strumento è tagliato in si bemolle. ... Leggi Tutto
TAGS: FLICORNO BASSO – INGHILTERRA – FLICORNO

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] a Firenze nel 1232, i cui membri erano riconosciuti quali ufficiali del Comune. Abbondano i documeuti relativi ai sonatori di tuba, trombe e tamburello e più tardi anche di piffero, che con regolare stipendio accompagnano gli eserciti dei varî comuni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

ROACH, Maxwell, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Batterista statunitense di jazz, nato in North Carolina nel gennaio 1925. Dopo aver iniziato a suonare il flicorno, passò a studiare la batteria e si diplomò in percussioni al conservatorio di Manhattan [...] , con cui (1945-49) registrò i più alti esempi del be bop. Quindi, sempre nel 1949, partecipò alle sedute d'incisione della Tuba band di M. Davis, che costituiscono, unitamente a quelle coeve di L. Tristano, il manifesto del cool jazz, e a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA – MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – ETNOMUSICOLOGIA – ASPETTI TECNICI – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: CHARLIE PARKER – ḤASAN IBN 'ALĪ – PERCUSSIONI – ART BLAKEY – PIANOFORTE

OFICLEIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave") Francesco VATIELLI Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] , del Mendelssohn; oggi non è più usato nell'orchestra, dove è sostituito, da Wagner in poi, dal più armonioso Bass-Tuba. In alcune bande è invece ancora presente. L'oficleide ha due registri, basso e alto, con un'estensione di tre ottave ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – FAGOTTO – TROMBE – OTTAVE

TIMAVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAVO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Piero STICOTTI Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] dove lo si poté seguire per oltre 2 km. Presso Trieste passa in fondo alla voragine di Trebiciano e a S. Giovanni di Tuba ritorna alla luce, gettandosi, dopo breve percorso, nel golfo di Panzano. Dalle esperienze fatte nel 1907, con un sale di litio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAVO (1)
Mostra Tutti

fecondazione

Dizionario di Medicina (2010)

fecondazione Vincenzo Berghella Michele Berghella Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membrana plasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue [...] ma, di solito, uno solo attraversa la membrana pellucida e lo feconda. Dopo circa tre giorni di permanenza nella tuba, dove l’ovocita fecondato inizia a duplicarsi, l’embrione giunge in utero, dove si impianta nella mucosa uterina. Fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ASSISTITA – PROCESSO RIPRODUTTIVO – PARTO PRETERMINE – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

ROGERS, Shorty

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Shorty Antonio Lanza ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael) Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] e Viva Prado. L'8 ottobre 1951, alla testa dei Giants − un ottetto comprendente J. Graas (corno francese), G. Englund (tuba), Art Pepper (sax contralto), J. Giuffre (sax tenore), H. Hawes (piano), D. Bagley (basso) e S. Manne (batteria) −, registrò l ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO FRANCESE – LOS ANGELES – INGHILTERRA – ART PEPPER – BASSO TUBA

BELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLONA A. de Franciscis Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte. In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] nei poeti latini una descrizione di B. la cui principale attribuzione è quella di essere armata, talvolta brandisce una sferza, una tuba, oppure una torcia (Stat., Theb., iv, 5; V, 155; vii, 72; Sil. Ital., Pun., iv, 436; v, 225; Claudian., in Eutrop ... Leggi Tutto

Testimonianze - I fratelli Marx

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - I fratelli Marx Gianni Celati I fratelli Marx Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] in una continua chiacchiera da banditore, per convincere gli altri con paradossi e giochi di parole. Harpo, il muto, con la tuba nera in testa, la parrucca piena di riccioli, l'impermeabile dove può nascondere qualsiasi cosa, il bastone a cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] e sui rilievi di Tāq-e Bostān. La lunga tromba rettilinea raffigurata in un rilievo partico (oggi perduto) sembra analoga alla tuba romana. Uno strumento a fiato monocalamo compare su un sigillo elamitico (c.a 2400 a.C.) e su un avorio achemenide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tuba¹
tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, nelle cerimonie religiose, nei funerali,...
tuba²
tuba2 tuba2 s. f. [der. di tubo, per la forma]. – 1. Nome scherz. del cappello a cilindro: signori in tuba; con gli orribili cappelli a cilindro che il popolo toscano qualifica del nome di «tube» (Carducci). 2. Nel gergo di caserma, recluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali