CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] scuole di sanità militare, VI,Firenze 1931, pp. 91-110; La climatoterapia delle malattie tubercolari, in Trattato ital. della tubercolosi, diretto da L. Devoto, V, 2, Milano 1932, pp. 453-622; Trattato italiano di talassoterapia, Pisa 1932. In questa ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] che si tenne a Genova nel settembre 1880. Fu questo l’ultimo importante impegno di Giuseppe Nathan, il quale, minato dalla tubercolosi, morì a Mentone il 14 aprile 1881.
Nel frattempo anche per Ernesto, sebbene più tardivamente e con modalità diverse ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di bronzo al valor militare (per due volte era stato proposto per la medaglia d'argento). Avendo contratto la tubercolosi in servizio, nel 1917 venne ricoverato nell'ospedale militare di Venezia.
Nell'agosto del 1921, trovandosi a Bologna per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] (1911). Egli descrisse inoltre una nuova entità morbosa, la broncospirochetosi, che andava sempre confusa con la tubercolosi, della quale isolò l'agente etiologico che chiamò Spirocheta bronchialis:le lunghe e accurate ricerche sull'argomento furono ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] duca Ercole II, morto nel 1559, a quella, più dolorosa, per la giovane duchessa, Barbara d’Austria, morta di tubercolosi nel 1572).
Nel 1561 pubblicò un’edizione dell’Ars poetica di Orazio (Venezia, V. Valgrisi), frutto degli intensi studi giovanili ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] anche a lavorare alla sua terza raccolta, La scuola di ballo, ancora dedicata a Polia, nel frattempo ammalatasi di una tubercolosi di cui doveva morire nel 1933.
In quest'ultimo volume, la figura del picaro scompare. Il mondo dei personaggi loriani ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] 1927 fu condannato a cinque anni di confino, ma circa un mese dopo venne prosciolto con la condizionale perché affetto da tubercolosi.
Rientrato a Milano, il F. venne a trovarsi in gravi difficoltà economiche e dovette inoltre patire l'ostracismo del ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] . intern. d. scienze med., n. s., III [1881], pp. 1037-1053), in cui dette una accurata descrizione della polisierosite tubercolare, che fu poi chiamata malattia di Concato. Tra i suoi scritti meritano ancora di essere ricordati: Sulle vicende delle ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] e in via d'estinzione. Dopo qualche anno di euforia, inesorabilmente il tifo, la scarlattina e la tubercolosi cominciarono a mietere la popolazione di San Rafael, non sufficientemente compensata dall'afflusso di gruppi sparuti (Entraigas, p ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, cit., p. 174), conservate ancora oggi nel giardino di villa Velo. Ammalato di tubercolosi, dopo tanti viaggi, tanti contatti, tanti progetti, tanti sogni, tornò a rifugiarsi in quella villa, dedicando ogni sua ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...