FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] normali e patologici dal corpo umano (in Pathologica, XIV[1922], pp. 116 s.) e Sulla cutireazione di Pirquet nelle tubercolosi inerti e nelle attive (in Riforma medica, XC [1924], p. 841), interessante enunciazione quest'ultima della possibilità di ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] di Falloppio.
Nell'ultimo decennio della sua vita il C. si interessò vivamente a malattie sociali quali la tubercolosi e il sordomutismo, e molto si adoperò allo scopo rispettivamente di stimolare l'organizzazione del trattamento medico sanatoriale ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] alla stampa, con la motivazione che l'opera era troppo "indipendente e veridica". Mentre il C. si ammalava di tubercolosi e si vedeva, ciononostante, rifiutato anche il cambio di prigione dalla Torre al palazzetto, morivano due dei suoi dodici ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] in certi inceppamenti che lo rendono monotono talvolta", p. 831), dovute probabilmente ad una lieve forma di tubercolosi, che gli era stata diagnosticata negli anni Sessanta; esse dovevano apparire particolarmente sgradevoli a un pubblico ancora ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Q tra la popolazione italiana, in Recenti Progressi in medicina, VII [1949], pp. 139-163; Polmoniti da virus e tubercolosi polmonare, ibid., pp. 326-377, in collab. con B. Mariani; Malattie dell'apparato respiratorioda virus e rickettsie, in Atti ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] o meiostagminica - per la sierodiagnosi di varie altre malattie infettive, di alcune parassitosi (La reazione meiostagmica nella tubercolosi, febbre tifoide, anchilostomiasi, cisti da echinococco, ibid., II [1910-11], pp. 81-84) e soprattutto dei ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] ; la sua ipotesi accese un vivace dibattito che coinvolse, tra gli altri, il celebre igienista G. Sanarelli (vedi La tubercolosi in Italia. Come e perché diminuì nel periodo antecedente alla guerra, Torino 1919). Nel 1922 pubblicò un saggio sulla ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] ; La tubercolosiextrapolmonare, Milano1938 (grande trattato in due volumi che il D. diresse e di cui scrisse i capitoli sulla tubercolosi del tubo digerente, del pancreas e del fegato); la voce Chirurgia dell'Enciclopedia Italiana (X, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione di Isola, ai piedi del Gran Sasso. Qui, mentre la tubercolosi che lo aveva colpito si aggravava progressivamente, si segnalava per le virtù che caratterizzavano la sua professione religiosa e ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] nel 1772 una serie di misure igieniche per la disinfezione degli effetti personali e delle abitazioni dei morti di tubercolosi che vennero adottate e diffuse nel Parere sulla natura della tisichezza e sulle cautele da usare per preservarsi dalla ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...