Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] degli anni l'elenco dei geni per i quali è stato ipotizzato un meccanismo simile in risposta ad altre patologie (tubercolosi) si è notevolmente espanso. Si ritiene che nel nostro Paese le alte frequenze (soprattutto in Sardegna, nel Ferrarese e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] e nel 1881 utilizzò l'olio di anilina mescolato al blu di metilene per colorare per la prima volta il bacillo della tubercolosi. Si trattava di un risultato della massima importanza. I batteri, per le loro dimensioni, erano proprio ai limiti della ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] alveolare. Il parenchima polmonare può essere colpito da patologie infiammatorie, quali la broncopolmonite, infettive, come la tubercolosi, o tumorali, che possono compromettere non soltanto la ventilazione, ma anche la perfusione dell'organo, con ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] è un inibitore specifico dell'enzima RNA-polimerasi. Questo farmaco è stato usato con successo per il trattamento della tubercolosi, in quanto colpisce specificamente l'enzima dei micobatteri impedendo la sintesi dell'RNA messaggero e non ha effetto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il massiccio riemergere di altre infezioni che sembravano in declino, come la malaria, il colera e la tubercolosi.
Agenti chimici tossici
Possono essere naturalmente presenti in determinati a. naturali o, soprattutto, derivanti dalle attività umane ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] :
A) Allergia da microorganismi. Si instaura uno stato di ipersensibilità di tipo ritardato nel corso di tubercolosi, lebbra, brucellosi, psittacosi, istoplasmosi, leismaniosi, echinococcosi, ecc. L'ipersensibilità è rivelabile dalla reazione all ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] pneumolisi, come adiuvante alla collassoterapia, introdotta nel 1899 da C. Forlanini per il trattamento della tubercolosi cavitaria. Per alcuni decenni, la toracoscopia venne impiegata prevalentemente a scopo diagnostico; le sue potenzialità erano ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a una terapia utilizzata all'inizio del secolo per mezzo della quale si cercava di curare la tubercolosi cronica provocandone l'acutizzazione.
Sistema immunitario centrale e controllo di doni autoreattivi
Come suggerisce A. Coutinho (1989 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] . Tessuto di granulazione è quello che si forma nella superficie delle ulcere cutanee, attorno agli ascessi, nell'infezione tubercolare, nella sifilide e nell'artrite reumatoide, una tipica malattia in cui la risposta immunitaria è patologica.
3. L ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] e malattie infettive più elevati rispetto ai non Ispanici. I nativi americani scontano tassi superiori di diabete, tubercolosi, polmonite, influenza e alcolismo rispetto al resto della popolazione americana. Gli Europei americani muoiono più spesso ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...