CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] controversi di patologia polmonare, in Giornale veneto di scienze mediche, V [1931], pp. 3-16); e quelli sulla tubercolosi polmonare, di grande attualità pratica in quanto volti a chiarire i rapporti tra stato anatomo-patologico e clinico-radiologico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] e bovina nell'infanzia, in Pubbl. d. Osp. bambini di Milano, VII [1912], pp. 32-47; VIII [1913], pp. 45-56; La tubercolosi del lattante, in L'Attualità medica, I [1919], pp. 59-68; La cutireazione alla tubercolina nei primi tre mesi di vita, in Atti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910)
Aldo DEL BUFALO
Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando [...] possibilità di vita sociale. Il progetto dell'ospedale di Northville è ispirato a questi concetti.
Anche per la cura della tubercolosi sono applicabili i principî suesposti. Il sanatorio è senza dubbio l'elemento fondamentale per la cura, ma non può ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] gli studi sulle malattie endemiche, come il vaiolo, il tifo, vari tipi di febbri: talune di esse, come la tubercolosi, vengono considerate contagiose. Se in generale si ritiene che le malattie possano derivare da molti fattori, in pratica la ricerca ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] libera docenza in patologia generale.
Nel 1935 si specializzò presso l'Istituto Carlo Forlanini di Roma in clinica della tubercolosi e delle malattie respiratorie, il che gli consentì di allargare e consolidare le proprie conoscenze anche nel campo ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] e da spondilite anchilopoietica.
c) Processi infettivi. In passato, diffusione piuttosto ampia ha avuto la già ricordata tubercolosi vertebrale o morbo di Pott, la cui principale alterazione è rappresentata dalla distruzione della spongiosa di una o ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] alcune altre forme patologiche del legamento largo, ibid., pp. 145-172, 241-266, 322-330; Tubercolosi degli organi genitali femminili, in Trattato della tubercolosi, diretto da L. Devoto, IV, Milano 1931, pp. 101-196; Tumori maligni degli annessi, in ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] un centro per la preparazione al parto, tra i primissimi in Italia, un centro destinato allo studio e alla cura della tubercolosi genitale nel contesto dell'ospedale di S. Corona di Pietra Ligure, la fondazione di un centro per la sterilità coniugale ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] dell'organismo verso l'agente patogeno per carenza di vitto e soprattutto di carni e di grassi animali. La tubercolosi polmonare presentò nell'adulto e anche nei vecchi decorso atipico e atipiche manifestazioni, quasi che la resistenza acquisita ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] nelle infezioni, i neoplasmi dei reni da germi aberranti delle surrenali, il processo di regressione del tubercolo peritoneale dopo la laparotomia, la sezione del deferente e l'anastomosi intertesticolare (sinorchidia), la isteropessia funicolo ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...