• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [1265]
Biografie [306]
Medicina [445]
Patologia [93]
Biologia [62]
Storia [42]
Zoologia [38]
Anatomia [30]
Storia della medicina [32]
Letteratura [30]
Farmacologia e terapia [26]

FILIPPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPETTI, Angelo Giuseppe Sircana Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] F. fu nominato membro della commissione speciale di propaganda igienico rurale, che promosse la pubblicazione di opuscoli divulgativi sulla tubercolosi, il tifo addominale, l'alcoolismo, la malaria, la pellagra e sull'igiene della madre e del bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ UMANITARIA – FILIPPO TURATI

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] metodiche per correggere chirurgicamente tale malattia. Si interessò anche dell'influenza dell'ibernazione nella tubercolosi polmonare sperimentale, comunicando i suoi risultati, successivamente riconosciuti preziosi, al IV congresso nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

DALLA VEDOVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VEDOVA, Riccardo Salvatore M. Cichello Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] furono poi largamente accettate. Ancora, si occupò del trattamento moderno delle fratture, della terapia della tubercolosi articolare, della rieducazione professionale dei minorati, richiamò l'attenzione delle autorità sulla necessità di disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Roberto Vincenzo Cappelletti Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] renale, degli interventi chirurgici sulle vie biliari e sulla vescica, dei sarcomi gastrici, della cura chirurgica della tubercolosi del pioro, delle meningi, del cervello, del rene e del miometrio, della laminectomia, introducendo un metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDONE SPERMATICO – LAMINECTOMIA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Pietro Stefano Arieti Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] solitario del cervello di unavacca, in Il Moderno Zooiatro, s. 3, I (1907), pp. 937-954, dimostrò che il tubercolo risulta dalla combinazione di processi infiammatori di natura essudativa e produttiva e che le cellule epiteliodi derivano dai grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEAZZI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZI, Riccardo Massimo Aliverti Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] , ibid., XXIV [1907], pp. 430-448; Il trattamento elio-climatico delle tubercolosi osteoarticolari, in Lotta contro la tubercolosi, IV [1933], pp. 595-615); le ricerche sugli innesti ossei (Sugli innesti ossei, in Atti della Soc. lombarda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – COLONNA VERTEBRALE – AVAMBRACCIO – ORTOPEDIA – SCOLIOSI

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] L'assicurazione contro le malattie professionali degli operai, in Igiene moderna, II (1909), pp. 165-174; Saturnismo e tubercolosi, in Il Ramazzini, VI (1912), pp. 87-93; Sistema automatico di depurazione biologica artificiale delle acque di rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] . 37-76) e quelli dedicati alla venereologia, oggetto già dei suoi primi lavori (Sifilide diffusa pustolosa con rare localizzazioni in tubercolosa, in Giorn. ital. delle mal. veneree e della pelle, LVIII [1924], pp. 36-45; Sopra un caso non comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Galeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Galeno Mario Crespi Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] , IV, Milano 1949, pp. 217-239). Nella chirurgia toracica fu tra i primi a operare la exeresi nella cura della tubercolosi polmonare (Sulla exeresi nellatubercolosi polmonare, in Omaggio a R. Paolucci, a cura di G. Bendandi, Roma s.d., pp. 372 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – OCCUPAZIONE NAZISTA – RESEZIONE GASTRICA – BERNARDINO LOTTI – CARDIOCHIRURGIA

GALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI, Francesco Salvatore Vicario Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] e T. Brugsch (ibid. 1913-15). Collaborò anche ad alcuni trattati, tra i quali il Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto con il capitolo La tubercolosi polmonare dei vecchi (I, Milano 1931, pp. 817-882). Nel 1912 fu relatore al XXII congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
tubercolare agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali