Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] sulle pareti della forma con spessori uniformi (produzione di tubi).
Deformazione plastica. - I metalli possono subire deformazioni ultima deve essere realizzata in vuoto con elevati costi di produzione. La saldatura a fascio di elettroni è la ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] calore e a parità di corrente elettrica sarà più caldo che nell'esperienza nel vuoto. Quando il filo si troverà a temperatura maggiore si può considerare come formata dall'unione di tanti tubi di piccolo diametro.
L'onda esplosiva invece non è ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] . XVI in Italia si usavano combinare lenti entro tubi; e in un giornale o diario del noto Isacco papa che si era sempre mostrato benevolo verso G., a cui da cardinale aveva dedicata un'ode per le sue parabolica dei proietti nel vuoto, e la studia ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] a calore moderato (tepidarium), quindi al sudatorio (calidarium): in questi ultimi due ambienti la luce penetrava per tubi di con monotona uniformità su intere pareti, con un orrore del vuoto che nessun'altra arte sembra avere avuto più di questa. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] (es. termoconduttori ad ossidi, in aria o nel vuoto); quelli a luminiscenza (tipo stabilovolt), gli stabilizzatori ferromagnetici (a saturazione, a risonanza, ecc.); quelli atubi elettronici, ecc. Non ancora perfettamente risolto è il problema ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] ) più vicino al Sole. Così la cometa 1928 a è la prima scoperta nel 1928, la 1928 I a incandescenza, ma a fenomeni elettrici della loro massa, idea questa. che ha il suffragio dei fenomeni elettrici che si osservano con le scariche nel vuoto dei tubi ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] però, si pone il problema di fare assorbire a uno strato molto sottile (anche minore di un è alla base dei tradizionali tubi per produrre raggi X. Nel necessità di un acceleratore di particelle, di vuoto spinto lungo il moto degli elettroni e di ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] da un lungo recipiente cilindrico ad alto vuoto, nel quale una minuscola caldaia a (fig. 3), contenente cesio metallico alla singola determinazione con circa 20 stelle. Per i tubi fotografici zenitali americani sono stati rilevati errori quadratici ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] nel semi vuoto prodotto dalla macchina pneumatica, indussero infine gli accademici ad abbandonare tale opinione e a pensare che cannelli di raggio non inferiore ad ¼ di mm. (nei tubi più sottili, l'innalzamento capillare è alquanto maggiore di quello ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] che le leggi siano invarianti nel passaggio da un osservatore a un altro, anche se in moto l'uno rispetto all particelle. In varî tipi di tubi elettronici gli elettroni raggiungono infatti velocità è concepito come generalmente vuoto, ad eccezione di ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...