Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882 - Tubinga 1963). Allievo di W. Dilthey, insegnò nelle univ. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall'esilio [...] trascorso in Giappone). Risolutamente contrario a intendere la psicologia come scienza naturale, ne individuò l'oggetto specifico nello studio delle esperienze dell'individuo in quanto inserito in nessi ...
Leggi Tutto
Baumgarten, Paul Clemens
Patologo tedesco (Dresda 1848 - Tubinga 1928). Professore di anatomia patologica alle univv. di Königsberg (1877-88) e di Tubinga (dal 1889), nel 1882 descrisse il bacillo della [...] tubercolosi, indipendentemente da R. Koch. Sindrome di B.-Cruveilhier: raro quadro morboso causato da restringimento o occlusione, congeniti o acquisiti, degli sbocchi delle vene sovraepatiche nella vena ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sociologo tedesco (Ravensburg 1815 - Tubinga 1889); membro dell'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49) e del Landtag (1852), quindi (1856-61) ministro dei Culti del Württemberg, attuò [...] una riforma liberale delle scuole popolari. Fu uno dei più validi collaboratori di Bismarck nella politica interna. Gli scritti politici e sociali sono raccolti col titolo Reden und Aufsätze (3 voll., ...
Leggi Tutto
Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato [...] di riaffermare il valore religioso della mitologia antica, evidenziando la struttura organica e specifica della religione greca. Nelle divinità del politeismo greco ravvisa espressioni di obiettive forme ...
Leggi Tutto
Storica della filosofia e della scienza tedesca (Tubinga 1905 - Roma 1971). Si è occupata prevalentemente delle teorie fisiche della tarda scolastica e dell'importante ruolo da esse svolto come precorritrici [...] del moderno pensiero scientifico, attraverso la critica e il superamento delle concezioni aristoteliche (particolarmente rilevante il caso della teoria dell'impetus). Si è inoltre occupata delle concezioni ...
Leggi Tutto
Medico e botanico, nato a Tubinga il 12 febbraio 1665, morto ivi l'11 settembre 1721. Viaggiò molto per l'Europa e nel 1688 fu nominato professore straordinario di botanica e medicina, nonché direttore [...] . Fra le sue numerose opere meritano di esser ricordate De generatione hominis et animalium (Tubinga 1715), De sexu plantarium epistola (Tubinga 1694) in cui tratta ampiamente dell'importanza e della funzione degli stami e del pistillo. Questo e ...
Leggi Tutto
NAGEL, Willibald
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Tubinga il 19 giugno 1870, morto a Rostock il 14 gennaio 1911.
Si laureò nel 1892 in scienze naturali, nel 1893 in medicina, fu assistente di J.A. [...] Kries a Friburgo, dove conseguì la libera docenza in fisiologia; professore straordinario a Berlino nel 1902 per la fisiologia degli organi di senso, gli fu conferita nel 1908 la cattedra di fisiologia ...
Leggi Tutto
Huckel Erich
Hückel 〈hükël〉 Erich (Berlino 1896 - Tubinga 1973) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Marburgo (1937). ◆ [CHF] Teoria di H.-Debye: teoria della dissociazione degli elettroliti forti: [...] v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c ...
Leggi Tutto
Haag Rudolph
Haag 〈hàag〉 Rudolph [STF] (n. Tubinga 1922) Prof. nell'univ. di Monaco (1954) e ricercatore del CERN (1953). ◆ [ANM] Teorema no-go di H.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione [...] canoniche: IV 750 e ...
Leggi Tutto
Filologo classico e storico delle religioni (Karlsruhe 1886 - Tubinga 1972), prof. all'univ. di Tubinga dal 1921. Condirettore, dal 1917, dell'Archiv für Religionswissenschaft e della serie di studî Religionsgeschichtliche [...] Versuche und Vorarbeiten. Tra le opere: Triskaidekadische Studien (1916); Antike Heilungswunder (1920); Religionsgeschichtliche Studien (2 voll., 1929-33); Menekrates-Zeus (1933). Sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...