medulloblasto
Cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale. I m. sono localizzati nello strato germinale, o zona ventricolare, del tuboneurale e sono in grado di evolvere sia come [...] elementi strutturali, diventando cellule gliali, sia come elementi funzionali, differenziandosi in neuroblasti e poi in neuroni (➔ differenziamento neuronale). Cellule immature indifferenziate affini ai ...
Leggi Tutto
neurula
Stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, in cui compare l’abbozzo del sistema nervoso: nella regione dorsale si differenzia una striscia di cellule che costituisce la piastra [...] neurale, da cui si sollevano due pieghe longitudinali che si saldano a formare il tuboneurale; da questo ha poi origine l’encefalo (➔ cervello, sviluppo del). ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] denominano creste neurali, ciascuna distinta in una cresta neurale cefalica e in una cresta neurale spinale. Da questi formano un fascio divergente c, con asse ortogonale all’asse del tubo. Tutti i t. a raggi X per uso scientifico, medico e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] sistema nervoso centrale è costituito dal neurasse, situato dorsalmente alla corda e ravvolto dalla guaina fibrosa neurale. Esso ha la forma di un tubo, ed è perciò cavo all'interno; posteriormente termina a punta e raggiunge l'estremità della coda ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] successivamente raggiungerebbe il sistema nervoso centrale diffondendosi per via neurale a tutto il nevrasse. Il virus potrebbe anche raggiungere il sistema nervoso direttamente dal tubo gastroenterico tramite le vie neurovegetative, i ganglî spinali ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] la lunghezza della coclea. Esso ha la forma di un tubo (canale cocleare) e contiene l'endolinfa, un liquido di intensità del suono. Il nervo acustico costituisce poi l'elemento neurale che trasferisce l'energia nervosa che si è generata ai ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] era sempre lo stesso: in questo caso il tubo di gomma risultava essere lo stimolo meno efficace. Sheer), Austin 1961, pp. 367-370.
Sperry, R. W., Mechanisms of neural maturation, in Handbook of experimental psychology (a cura di S. S. Stevens), ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] (o cranio viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (con funzioni masticatoria e respiratoria) per mezzo degli da un mesenchima proveniente in gran parte dalla cresta neurale cefalica. Nei Pesci Elasmobranchi (per es. gli ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] il corpo ridotto a una semiluna, che costituisce con l'arco neurale una specie di anello e si articola con l'osso occipitale notocorda, che si estende per tutto il corpo fra il tubo digerente e il cordone nervoso. Nel corso dello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] è composta da cellule nervose simpatiche derivate dalla cresta neurale; al 44° giorno queste cellule raggiungono la faccia delle mucose, astenia, dimagrimento, disturbi a carico del tubo digerente e del ricambio glucidico e salino). La maggiore ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...