STRUMA (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Uno dei fiumi più notevoli della regione balcanica. Il nome è conosciuto fin da epoca classica (Στρυμών, Strymon) come quello del limite tradizionale tra Macedonia [...] e Tracia; al tempo di Tucidide limitava precisamente il territorio della Macedonia e della Peonia a O., dal regno degli Odrisî a E.
Sceso dal rovescio del Vitoša, lo Struma si volge dapprima a occidente, attraverso i bacini di Pernik e di Radomir, ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] , l'elimico e il fenicio dall'altra. Intorno all'epoca di fondazione di Selinunte sono giunte a noi due versioni, quella di Tucidide, I, 24, 2 e quella di Diodoro, XIII, 59 4. I calcoli cronologici, che si fanno secondo la prima, rendono probabile la ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum)
V. Tusa
Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] e le prime vicende storiche di questa città: Tucidide non la ricorda tra gli stanziamenti greci nella costa settentrionale dell'isola, e, d'altro canto, non ci sono prove sicure per affermare una probabile origine fenicia che sarebbe indicata dalla ...
Leggi Tutto
HERWERDEN, Henricus van
Filologo olandese, nato a Beetsterzvaag il 17 settembre 1831, morto a Utrecht il 28 novembre 1910, dopo essere stato dal 1864 professore in quella università. Oltre a traduzioni [...] in olandese da Sofocle e da Platone, pubblicò edizioni di classici (Tucidide, 1877-82, voll. 5; Erodoto, 1886-88, volumi 4), varî contributi di critica testuale e un Lexicon graecum suppletorium et dialecticum (1902-1910). ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] O. con il territorio di Sarani-Kalyvia, nella zona settentrionale della pianura di Eleusi (basandosi su Erodoto, v, 74 e Tucidide, viii, 98). L'ipotesi dei primi è l'unica accettabile: la posizione dell'attuale Myupolis è in pieno accordo con le ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] credulo nella magia e nei sogni, ebbe per modello Tucidide, sì da introdurre discorsi, solo in parte fondati su spunti reali; il suo stile, benché ricercato, è scolorito.
Vita
Di nobile famiglia della Bitinia (a cui apparteneva Dione Crisostomo che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] specifico ''elimo''. La storia della ricerca sugli E. si apre con Antioco di Siracusa (5° sec. a.C.), tramandatoci da Tucidide e da Pausania. Di essi si parla pochissimo nelle fonti classiche, mentre assai più note sono invece nelle stesse fonti le ...
Leggi Tutto
TETTIX (τέττιξ)
Goffredo Patriarca
Era presso i Greci un ornamento del capo che aveva la forma o comunque doveva far pensare all'aspetto di una cicala (τέττιξ), donde il suo nome. Questo adornamento [...] il quale era d'oro, su testimonianza di Tucidide (I, 6), fu portato dagli Ateniesi ricchi prima della guerra del Peloponneso e secondo una notizia di Eraclide Pontico citato da Ateneo (XII, 512 c), dai combattenti di Maratona. Non ne abbiamo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide sarà anzi il modello di tutti coloro che vorranno reagire a quelle correnti di storiografia retorica che si continueranno ...
Leggi Tutto
IBLA Galeotide ("Υβλα Γαλεῶτις, Hybla Galeotis)
Guido Libertini
Una delle tre antiche città sicule di questo nome. L'epiteto di Galeotide con cui è indicata talvolta una di queste Ible, intermedia per [...] la identificarono anzi con Paternò, altri la posero a poca distanza da questa, a est o a nord-ovest. Oltre che da Tucidide, per la spedizione ateniese, e da Pausania per i suoi culti e sacerdoti, essa è menzionata a proposito della ribellione del 211 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...