• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Archeologia [228]
Arti visive [210]
Architettura e urbanistica [68]
Europa [69]
Italia [57]
Biografie [55]
Geografia [47]
Storia [45]
Geologia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , nel settore del Germalo. La pianta era pseudo-rettangolare con angoli tondeggianti, ed il pavimento era profondamente scavato nel tufo. La posizione dei fori in cui erano infissi i pali indicava chiaramente il sistema della struttura lignea e della ... Leggi Tutto

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dei paramenti è fatto tassativamente con l'uso di blocchetti di pietra qiṭ῾ān tagliata (Ibn Jubayr, Riḥla), quel locale tufo quaternario che si prestava così bene alla lavorazione. La fattura e l'assemblaggio dei conci mostrano già dagli inizi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di argilla. All'XI-XVI secolo risale lo straordinario complesso di chiese monolitiche di Lalibela (Etiopia), scavate nel vivo tufo vulcanico. Testimonianza della prevalenza, o della coesistenza, nei secoli dell'uno o dell'altro materiale è, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] membri della comunità monastica. Il sanctuarium altaris quadrato aveva una copertura a volta a crociera o a cupola in tufo. Solo il transetto e il sanctuarium altaris si sono conservati con svariati caratteri di matrice paleobizantina. La decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] in opera quasi reticolata, con tre ingressi su un lato lungo ed un portico davanti al lato corto orientale. Colonnato interno di tufo rivestito di stucco, pavimento in opus signinum. È una delle più antiche b. (inizio del I sec. a. C.) (E. Wikén, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] delle quali sono conservate in situ. Queste poggiano su un solido strato preparatorio di file di blocchetti di tufo orizzontali e verticali che formano delle griglie. Quelle rimaste sul pavimento della sala 17 conservano anche tracce sicure ... Leggi Tutto

OVIEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIEDO A. Arbeiter (Oveto, Ovetao nei docc. medievali) Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] mostrano un evidente cambiamento nell'architettura, nella rinuncia alla copertura lignea a favore di volte a botte in tufo calcareo, nelle volte e nelle pareti plasticamente articolate, nei sistemi statici basati su archi trasversali e sostegni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO III IL GRANDE – ABBAZIA DI POMPOSA – SEGNO DELLA CROCE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIEDO (3)
Mostra Tutti

Telesio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bernardino Telesio Alessandro Ottaviani Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] ed erede del maestro cosentino. Lo faceva stampando a Napoli la sua Philosophia sensibus demonstrata, dedicata a Mario Del Tufo, esponente di una potente famiglia nobiliare incardinata sugli uffici governativi: Per questo ho deciso di dedicare a te e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telesio, Bernardino (4)
Mostra Tutti

Fonti internazionali. Prevalenza [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Stefania Negri Abstract Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] sono tuttavia inderogabili mediante accordo, come testimonia la prassi più recente; in generale, v. per tutti Del Tufo, V., Estradizione, III) Diritto internazionale, in Enc. giur. Treccani,Roma, 1989). Si discute inoltre se costituiscano norme ... Leggi Tutto

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] alcune centinaia di tombe, databili tra il VI e il III sec. a.C. Le più ricche deposizioni erano quelle in sarcofagi di tufo del VI e V sec. a.C. Esse contenevano innumerevoli vasi corinzî e soprattutto attici a figure nere e rosse, cui si aggiungono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Vocabolario
tufo¹
tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...
tufo²
tufo2 tufo2 (o tuffo) s. m. [dal gr. τύϕος «fumo, vapore»]. – Voce diffusa in parecchi dialetti ital., con il sign. di puzzo, fetore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali