Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] dei Diòscuri nel Foro, 482 a.C.).
Dopo l’incendio gallico Roma venne circondata da una nuova cinta muraria in tufo. Uno dei pochi tratti di queste antichissime mura sopravvive tutt’oggi in prossimità della Stazione Termini. Tra i resti archeologici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] che le fondazioni erano state gettate per un lungo tratto e nel settore occidentale venne inizialmente impiegato il tufo, solo successivamente sostituito dalla pietra.
Non tutti i milecastles sono nella posizione prevista dal progetto; una torretta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] il perimetro del pianoro e sul lato meridionale del colle di Vignale, e le numerose strutture scavate nel tufo – cunicoli, pozzi e cisterne – che costituivano un efficiente sistema di approvvigionamento, conserva e smaltimento delle acque. Alla prima ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] occidentale nei pressi dell’attuale porto dove saggi subacquei hanno rivelato l’esistenza di un antemurale in conci di tufo. Sopravvissuta tra varie vicissitudini in età agatoclea, dopo il 310 a.C. la città si contrasse nella estremità occidentale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] latini). Appartengono a questa fase tre santuari e vi sono attribuiti brevi tratti di mura, in opera quadrata di tufo. Ricerche topografiche hanno evidenziato in età repubblicana una contrazione dell’abitato verso la zona a meridione del lago; l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] – che utilizzava case-torri costruite in modo simile a quella prospiciente la cattedrale, con alzato in blocchi di tufo rosso litoide –, a quella, certamente più largamente documentata, residenziale e artigianale, che ha lasciato abbondanti resti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] con l’utilizzo dei paramenti in laterizio e da novità con l’impiego di un’opera pseudoisodoma costituita da blocchi di tufo, sia di recupero, sia di cava.
Sino al IX secolo la rete viaria sembra aver mantenuto sostanzialmente l’impianto venutosi a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] ., di tombe a camera familiari, con loculi parietali, a volte fornite di arredi e decorazioni interne realizzate in tufo, distribuite sui pianori adiacenti agli insediamenti. Di questi, ben individuabili nella loro struttura geomorfologica e nei loro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il granito e, tra le pietre vulcaniche effusive, il porfido e il basalto; lo stesso vale per la trachite, il tufo e la pomice. Per la maggior parte delle costruzioni in muratura la materia prima fondamentale è costituita invece dalle pietre arenarie ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] sepolture e da una abitazione. I 13 altari, di epoche diverse, orientati a est e allineati in direzione nordsud, sono di tufo dipinto di rosso e mostrano una commistione di spunti ellenici e italici; gli ultimi quattro si datano alla fine del IV sec ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...