VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] dirsi del Somma primitivo, con rocce rappresentate da trachiti e da tufi pipernoidi. Su questi prodotti primordiali si depositò anche tufo giallo del II periodo dei Campi Flegrei. Una seconda epoca, del Somma antico, fu forse di più lunga durata ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] da Smbat nel 989, restaurate poi dagli Zaxaryan nel sec. 13°, presentano una bella apparecchiatura di blocchi di tufo vulcanico rosso-arancio con inserti di lava basaltica grigia che disegnano croci, stemmi, scacchiere e includono il bassorilievo di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] lo studio dei rapporti culturali e commerciali di Ancona in quest'epoca. A questo stesso periodo appartengono le fondazioni in tufo di un tempio rinvenuto, sempre ad Ancona, sotto la Cattedrale di S. Ciriaco.
In provincia di Ascoli Piceno, a ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] ; B. Maiuri, Rilievo gladiatorio di Pompei, in Rend. Lincei, 1974, p. 491 segg.; O. Elia, La scultura pompeiana in tufo, in Cronache pompeiane, 1975, p. 118 segg.; G. Cerulli Irelli, Frammento pittorico con il ritorno di Ulisse, in Cronache pompeiane ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dinastia cui l'A. deve il nome.
Tale architettura è determinata dai materiali di costruzione reperibili nell'A., quali il tufo, che per la sua leggerezza veniva utilizzato nella costruzione delle volte, e le arenarie, usate per i sostegni in virtù ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] li troviamo in Islanda.
Nel 1783 si squarciò il suolo a O. del vulcano Varmárdalr, presso il Monte Laki costituito da tufo palagonitico e si formò una spaccatura rettilinea visibile per 32 km. di lunghezza. Da 105 bocche di efflusso, lungo questa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Il primo impianto urbano si articola intorno a due strade; all'età augustea appartengono il foro, posto su una collinetta di tufo, con il tempio, la basilica, il criptoportico, la curia, ecc., e un impianto termale a Sud. In età flavia le costruzioni ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...