SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] collocato a sinistra del portico, come sembrerebbero confermare sia i resti qui rinvenuti di una costruzione a blocchi di tufo sia il modellino della chiesa raffigurato sull’architrave del portale centrale; l’abbazia, inoltre, era dotata di un ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] esso inoltre risulta indicativa la presenza di un altare a blocco costruito con le medesime tipologie e la stessa muratura in tufo dei due esistenti nell'altro santuario. Numerosi sono i resti della ricca suppellettile marmorea di cui furono dotati i ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] inferiore (oggi cappella), la fila di colonne isolate, capitelli e piani d'imposta in arenaria, le volte a crociera di tufo e le chiavi a forma di croce dimostrano l'eccezionale abilità degli architetti angioini nel taglio delle pietre e nel loro ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] sec. 12° furono infatti erette le grandi cattedrali romaniche di Schleswig, Ribe e Viborg, le prime due edificate in granito e tufo, in stile basso-renano, la terza, in granito, influenzata anche da Ribe. Il duomo di questa città presenta una pianta ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] occidentale della navata si dispone una tribuna (alta m. 1,80) retta da una struttura di archi e volte in stucco, legno e tufo; vi si accede dalla navata tramite una scala addossata al muro sud. Una porta con arco a tutto sesto (l'unico dell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] sepolcrali scavate nella roccia tufacea, cui si accede per una scala; nella camera si trovano frequentemente sarcofagi di tufo con il corredo funebre, spesso abbondante, deposto sui sarcofagi stessi o accanto ad essi. Il materiale rinvenuto nelle ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] tuttavia anche materiali eterogenei di reimpiego: blocchi di tufo e di granito, qualche laterizio e frammenti di nell'atrio le aperture hanno forma 'a fungo' con archivolto in tufo e spalle in pietre sbozzate. Le murature della chiesa sono in opera ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] a motivi d’architettura militare, e l’interno arricchito da un gran salone a croce greca absidata colle pareti a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento armato a fasce piatte, come usarono il Borromini e il Padre Guarini ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] a quella di un castrum ed era munita di un fossato largo circa 20 metri. Essa era costituita da due cortine di tufo (volgarmente carparo) internamente terrapienate, costituite di grossi blocchi (misuranti, in media, m 1,40 × 0,70 × 0,45), forniti di ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] dei Diòscuri nel Foro, 482 a.C.).
Dopo l’incendio gallico Roma venne circondata da una nuova cinta muraria in tufo. Uno dei pochi tratti di queste antichissime mura sopravvive tutt’oggi in prossimità della Stazione Termini. Tra i resti archeologici ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...