• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [643]
Arti visive [210]
Archeologia [228]
Architettura e urbanistica [68]
Europa [69]
Italia [57]
Biografie [55]
Geografia [47]
Storia [45]
Geologia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Così è il p. sul Foro Triangolare di Pompei, scolpito in tufo, che avrà servito ai riti intorno al tempio dorico. Si erge recinto del Lacus Curtius. Si vedono ancora lastre di tufo attorniate dai blocchi di una recinzione dodecagonale. Benché più ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036) F. Piccarreta La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] di fortificazioni basato su bastioni naturali di roccia, integrati da tratti di mura, di cui avanzi in opera quadrata di tufo sono visibili sul versante S e resti con nucleo in opera cementizia e doppia cortina a blocchi quadrati, forse di recupero ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] parte della porticus post scaenam. L'opera riflette il tipo classico del teatro romano; le pietre usate sono locali (panchina, tufo, selagite), ad eccezione dei marmi, in gran parte lunensi, impiegati con profusione. Fra i reperti di scavo sono degni ... Leggi Tutto

cattedra

Enciclopedia on line

Istruzione Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] chiese sedi episcopali e quindi simbolo del magistero vescovile e di alta autorità ecclesiastica. Realizzata in pietra, muratura o tufo, quindi fissa, la c. nelle basiliche paleocristiane, con un’usanza che durò per tutto il Medioevo, era posta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO BELLARMINO – CHIESA CATTOLICA – PONTEFICE ROMANO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cattedra (2)
Mostra Tutti

VIBORG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIBORG H. Krongaard Kristensen (Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali) Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] Sul lato orientale dei laghi di V., ad Asmild, fu eretta alla fine del sec. 11° una piccola basilica in tufo calcareo senza transetto, probabilmente con una tribuna per le autorità all'estremità occidentale. Intorno al 1100 l'estremità occidentale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – EPOCA VICHINGA – DOMENICANI – TRANSETTO – DANIMARCA

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] nel 1573, fu definitivamente demolita all'inizio dell'Ottocento.Le chiese medievali dell'O. Settentrionale sono perlopiù costruite in tufo o in laterizi e coperte da volte lignee a scafo, allo scopo di realizzare strutture leggere, adatte alla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GRONINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRONINGA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Groningen) Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] rettangolare e a O una torre a sezione quadrata con torrette scalari.Nella regione si conserva il corpo longitudinale in tufo di alcuni edifici del sec. 11° (Leermens, Zuidwolde, Holwierde, Leens), mentre risalgono al sec. 12° e alla prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LUDGERO DI MÜNSTER – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONINGA (1)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] , ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le pietre tenere, come il tufo, tramite la sbozzatura e il taglio in forma regolare di tessere e blocchetti; in officina per i laterizi, con la cottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

QUINTANILLA DE LAS VINAS, Santa Maria de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de A. Arbeiter Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] , che complessivamente raggiungeva una lunghezza di m 22 ca., sono stati chiariti dagli scavi. Come dimostrano tracce superstiti di tufo calcareo leggero, la zona dell'altare era coperta da una cupola su pennacchi, o forse da una volta a crociera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ATELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994 ATELLA W. Johannowsky Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] sono attualmente visibili solo pochi avanzi in blocchi di tufo uniti senza malta sul lato S, ma il loro maggiori con analoghe sculture di ambiente ellenistico anziché con le sculture in tufo campane. Bibl.: J. Beloch, Campanien2, Breslavia 1890, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tufo¹
tufo1 tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni (tufo propriam. detto) o da ceneri...
tufo²
tufo2 tufo2 (o tuffo) s. m. [dal gr. τύϕος «fumo, vapore»]. – Voce diffusa in parecchi dialetti ital., con il sign. di puzzo, fetore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali