Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione del calcolo diffrenziale assoluto; ha affrontato problemi di meccanica legati alla stabilità dei fenomeni di moto, ha elaborato una teoria generale dei moti stazionari e ha affrontato, nel campo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] è stato esteso fino a giungere al ‛calcolo differenziale assoluto' da Christoffel, Gregorio Ricci-Curbastro, Luigi Bianchi e TullioLevi-Civita. La teoria dei tensori che ne è emersa ha ricevuto un impulso enorme dalla scoperta della relatività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] il problema dell'esistenza o meno di singolarità che non fossero urti nel caso n≥4.
Nel 1903 TullioLeviCivita (1873-1941) caratterizzò le traiettorie singolari del problema ristretto, trovando le relazioni analitiche previste da Painlevé. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] della materia. Personalità di spicco in questo campo erano due matematici italiani Gregorio Ricci-Curbastro (1853-1925) e TullioLevi-Civita (1873-1941). Basandosi su lavori precedenti di Lipschitz, Christoffel e altri, essi scrissero una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] della Società italiana delle scienze detta dei XL (1896) e il premio reale dell’Accademia dei Lincei, condiviso con TullioLevi-Civita (1907). Fu socio di molte accademie, fra cui l’Accademia dei Lincei, le accademie di Copenhagen, di Sassonia, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] il 14 agosto 1865 da Enrico, apprezzato romanziere, e da Emma Levi. Negli anni dal 1875-76 al 1881-82 frequenta con successo Lauricella e Orso Mario Corbino, e successivamente di TullioLevi-Civita, Severi, Enriques e Giuseppe Bagnera.
Nel 1908, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] l’assioma di Archimede, è ammessa l’esistenza di segmenti infiniti e infinitesimi attuali. Nel 1893 il giovanissimo TullioLevi-Civita rielabora e generalizza in chiave analitica le idee di Veronese con la costruzione di un campo non archimedeo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] dall'Europa". Quando la rivista "Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete" espulse in modo sommario TullioLevi-Civita dal comitato di redazione nel 1938, molti altri membri stranieri della redazione dello "Zentralblatt" si dimisero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] in una discussione più ampia e vivace che coinvolge, su posizioni diverse, Georg Cantor, Giulio Vivanti, Rodolfo Bettazzi e TullioLevi-Civita.
I 'giovani studenti' di Segre
Da tempo in rapporti scientifici con Klein, nel 1890 Segre aveva scritto al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] noto fuori d'Italia con la pubblicazione, nel 1901, di un articolo di Ricci e del suo allievo TullioLeviCivita sui "Mathematische Annalen". L'attenzione di Riemann si era focalizzata principalmente sugli spazi a curvatura costante, gli unici ...
Leggi Tutto