Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ricordare quella domenica dell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte stavano sotto l'acqua. Al letterari dell'Università La Sapienza di Roma, guidati da Tullio De Mauro, i cui dati sono stati pubblicati nel febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] a quando nel 1859, con la caduta del potere austriaco in Lombardia, ottenne la cattedra di patologia speciale medica e clinica medica a contributi di grande importanza sono legati al nome di Tullio Pozzan (n. 1949), professore ordinario di patologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 1993, p. 138).
Da parte sua, il già citato Istituto lombardo, di cui Cattaneo era membro dal 1843, rappresentò uno spazio di incontro anche grazie alla proficua collaborazione del matematico padovano Tullio Levi-Civita (1873-1941).
Vito Volterra e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] .
Dunque, allorquando Colombo e i suoi compagni di cordata lombardi presero la decisione di lanciarsi nel campo della produzione di si era avvalso della collaborazione del grande fisico matematico Tullio Levi-Civita (1873-1941) per il calcolo della ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sia da attribuire il busto di Antonino Pio dei Musei Capitolini (Salone 25), mentre dalla bottega dei Lombardo e, particolarmente, da quella di Tullio provengono alcuni ritratti, tra i quali il busto di Marco Aurelio giovane, ora nel museo di Napoli ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] trattare come lingue minoritarie anche i dialetti piemontese, lombardo, veneto, napoletano, siciliano e così via. Il come fanno puntualmente notare da punti di vista diversi Tullio Telmon e Vincenzo Orioles (in Minoranze linguistiche, 2007, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] che tagliava la penisola italiana a metà, e il Lombardo-Veneto ridotto a parte integrante dell’impero austriaco. Questa chimica, incarico che tenne fino al 1881.
Il pavese Tullio Brugnatelli (1825-1906) apparteneva a una famiglia di lunga ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] del 1870-1874, e in parallelo con la nascita della scuola lombardo-veneta, nelle cui file, accanto ai nomi più noti di Messedaglia di Venezia, Napoli 1950, pp. 35-36 (pp. 7-44); Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 222.
13 ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] pieno illuminismo, oltre che a Napoli con Genovesi, in Lombardia con Cesare Beccaria, a Modena con Agostino Paradisi, , Torino 1984, pp. 233-262 (pp. 233-406).
23. Tullio Bagiotti, Storia dell’Università Bocconi 1902-1952, Milano 1952; Marco Cattini- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] politica di Verri (la «perfida glossa», come la designa Tullio Bagiotti, cit. nell’Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri del fermento che agita e divide le famiglie nobili di Lombardia. Egli condivide lo spirito del «Caffè» nel vedere uno ...
Leggi Tutto