Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ricordare, con Capitini, don Lorenzo Milani, Guido Calogero, Manlio Rossi-Doria, Dolci, Raniero Panzieri, Tullio Vinay, Bobbio, Arturo Carlo Jemolo, i Lombardo-Radice, i Basso, i Fiore, Angela Zucconi, Ada Gobetti, Margherita Zoebeli, Luigi Di Liegro ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ricordare quella domenica dell'alluvione di un anno fa, quando Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte stavano sotto l'acqua. Al letterari dell'Università La Sapienza di Roma, guidati da Tullio De Mauro, i cui dati sono stati pubblicati nel febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] a quando nel 1859, con la caduta del potere austriaco in Lombardia, ottenne la cattedra di patologia speciale medica e clinica medica a contributi di grande importanza sono legati al nome di Tullio Pozzan (n. 1949), professore ordinario di patologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 1993, p. 138).
Da parte sua, il già citato Istituto lombardo, di cui Cattaneo era membro dal 1843, rappresentò uno spazio di incontro anche grazie alla proficua collaborazione del matematico padovano Tullio Levi-Civita (1873-1941).
Vito Volterra e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] .
Dunque, allorquando Colombo e i suoi compagni di cordata lombardi presero la decisione di lanciarsi nel campo della produzione di si era avvalso della collaborazione del grande fisico matematico Tullio Levi-Civita (1873-1941) per il calcolo della ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] sia da attribuire il busto di Antonino Pio dei Musei Capitolini (Salone 25), mentre dalla bottega dei Lombardo e, particolarmente, da quella di Tullio provengono alcuni ritratti, tra i quali il busto di Marco Aurelio giovane, ora nel museo di Napoli ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] trattare come lingue minoritarie anche i dialetti piemontese, lombardo, veneto, napoletano, siciliano e così via. Il come fanno puntualmente notare da punti di vista diversi Tullio Telmon e Vincenzo Orioles (in Minoranze linguistiche, 2007, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] che tagliava la penisola italiana a metà, e il Lombardo-Veneto ridotto a parte integrante dell’impero austriaco. Questa chimica, incarico che tenne fino al 1881.
Il pavese Tullio Brugnatelli (1825-1906) apparteneva a una famiglia di lunga ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] del 1870-1874, e in parallelo con la nascita della scuola lombardo-veneta, nelle cui file, accanto ai nomi più noti di Messedaglia di Venezia, Napoli 1950, pp. 35-36 (pp. 7-44); Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 222.
13 ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] pieno illuminismo, oltre che a Napoli con Genovesi, in Lombardia con Cesare Beccaria, a Modena con Agostino Paradisi, , Torino 1984, pp. 233-262 (pp. 233-406).
23. Tullio Bagiotti, Storia dell’Università Bocconi 1902-1952, Milano 1952; Marco Cattini- ...
Leggi Tutto