Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] tutto lontano dalla sua esperienza letteraria, abbandonata a vent'anni. Ammalato, si fece rimpatriare, e fu operato di un tumore al ginocchio all'ospedale di Marsiglia, dove morì alla fine dello stesso anno, dopo essersi, pare, confessato. La breve ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] , 1991); Le donne devono sapere (con G. M. Pace, 1996); Da bambino avevo un sogno. Tra ricerca e cura, la mia lotta al tumore (2002); Una carezza per guarire (con M. Pappagallo, 2004); L'ombra e la luce. La mia lotta contro il male (2005); Il diritto ...
Leggi Tutto
GUAITA, Enrique
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] alla conquista dei Mondiali del 1934 (quattro partite, un gol). Nel 1935 rientrò in Argentina con i compagni Scopelli e Stagnaro, nel timore di essere chiamato alle armi e di finire in Africa a combattere. Morì di tumore a neppure 49 anni. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ed emianestesia da emorragia nella metà posteriore della capsula interna. Reperto anatomico, ibid., pp. 388-393; Tumore cerebrale (dei lobi frontali?), ibid., pp. 417-423; Tumore cerebrale della base (gangli centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ], pp. 307-310, in collab. con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, tumore di Ewing della base cranica), con riferimento alla sindrome di Garcin, in Arch. De Vecchi per l'anatomia patologica e la ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] limiti di età, accettò nel 1931 la nomina a direttore generale dell'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori. Dimessosi da tale carica nel 1950, venne poi nominato direttore onorario dello stesso Istituto.
Il B. morì a Roma il 1° sett ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] finì col laurearsi ed esercitare, molto straccamente, l'avvocatura. Ben presto, per altro, nel 1681, veniva ucciso da un tumore maligno al rene e sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Marinista o barocchista nei suoi primi saggi, aveva ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] e Bibl.: Necr. in Il Policlinico, sez. pratica, XLII (1935), pp. 1176 s., in Annali ital. di chirurgia, XIV (1935), pp. 317 s., in Tumori, s. 2, XXI (1935), 3, pp. III-XI, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XI, (1935), 4, pp. V-XXIX. G ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] la sua prima ovariotomia su una donna di 35 anni, erroneamente da due medici giudicata gravida e portatrice invece di tumore ovarico. Nel 1830 Mac Dowell poteva vantare al suo attivo ben tredici ovariotomie con otto risultati positivi.
In Italia ...
Leggi Tutto
PICCHI, Armando
Fabio Monti
Italia. Livorno, 20 giugno 1935-Sanremo (Imperia), 26 maggio 1971 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 20 settembre 1959 (Napoli-Spal, 0-3) • Squadre di appartenenza: [...] quella di allenatore; l'anno seguente Boniperti e Allodi lo scelgono per guidare una Juventus rivoluzionata. Dimostra subito le qualità per diventare un grandissimo tecnico, ma muore a 36 anni per un tumore maligno alla sesta costola sinistra. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).