Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] della temperatura riscontrata nella parte tumorale risulta di circa 3,5 °K. Dal momento che il tumore è localizzato abbastanza profondamente all'interno della mammella, la tecnica basata sugli infrarossi, descritta precedentemente, non mostra ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] under the PhotonMicroscope, in Experientia, XXVIII (1972), pp. 554-556 (in coll. con M. Caminiti); I nucleolini delle cellule del tumore di Walker, in Atti dell'Acc. peloritana dei Pericolanti, classe di scienze fis. mat. e nat., LII (1972), pp. 123 ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] si forma nel cavo pleurico in seguito a processi flogistici della pleura (pleuriti), a stasi venosa (cardiopatie, tumori mediastinici) o a malattie che comportino gravi stati discrasici (nefropatie). Nel primo caso il versamento pleurico ha caratteri ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] di alcune forme rare di leucemia, mentre non si è notato alcun beneficio nella somministrazione d'i. nel trattamento di tumori del polmone e dell'apparato digerente. Si spera però che le aumentate quantità di i. a disposizione (ottenute con tecniche ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] un fenomeno di riproduzione che segue la via RNA→DNA→DNA→RNA, onde l'RNA formato, da cui dipende l'insorgere del tumore, ha caratteri identici a quello del virus infettante. Quando si parlerà della metagenesi degli animali (v. cap. 9), non si farà ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] (cifoscoliosi, fratture costali), o perché parte dello spazio intratoracico è occupato da una cardiomegalia o da un tumore mediastinico o da un versamento pleurico.
La capacità residua funzionale è aumentata, nel caso di enfisema polmonare ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] dà luogo a cisti a molte celle, che contengono numerosi scolici e possono diffondersi ad altri organi, comportandosi come un tumore maligno. Insomma, è un brutto affare! La cisti da echinococco è presente prevalentemente, ma non soltanto, in zone in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] . IV, iii, p. 140: radiologia medica: Sorgenti di radiazioni impiegate nella radiodiagnostica medica, e ibid., p. 695: tumore: Diagnostica oncologica).
Sotto certe condizioni non molto restrittive, si dimostra che la relazione precedente può essere ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] come monomero anziché come dimero.
Quanto riportato presenta anche riflessi applicativi di estremo interesse: per es. il tumore di Wilm, un adenosarcoma renale che si sviluppa preferenzialmente nei bambini, è originato da una mutazione genetica che ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] DNA (il T-DNA) nelle cellule della pianta, inducendo una complessa serie di fenomeni che causa nella pianta un tumore denominato galla del colletto.
I plasmidi nell'ingegneria genetica
È possibile separare e purificare facilmente i p. rispetto al ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).