• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [161]
Biologia [76]
Patologia [50]
Anatomia [24]
Chimica [19]
Storia della medicina [19]
Biografie [19]
Discipline [16]
Strumenti diagnostici e terapeutici [16]
Fisica [15]

Dispnea

Universo del Corpo (1999)

Dispnea Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] da un'esaltazione del controllo centrale del respiro, ossia, del drive, gli studi determinate condizioni, cioè, il cervello 'aspetterebbe' un certo modello , le affezioni interstiziali polmonari, i tumori primitivi o metastatici polmonari, le patologie ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dispnea (3)
Mostra Tutti

Liquor

Universo del Corpo (2000)

Liquor Giancarlo Urbinati Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] una compressione degli spazi subaracnoidali soprastanti (determinata da tumori, lussazioni vertebrali ecc.); essa è, infatti, nervoso centrale. Poiché il volume a disposizione del contenuto cranico (cervello, liquor, sangue) è fisso per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquor (4)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] cefalea. L’adrenalina e la noradrenalina si modificano nel cervello durante un attacco emicranico, intervenendo in modo tipico nelle endocranica non vascolare (tumori endocranici, ipotensione o ipertensione del liquor, malattie infiammatorie), ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INIBITORI DELLA MAO – EMORRAGIE CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

invecchiamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invecchiamento Antonio Fantoni La progressiva diminuzione delle funzioni vitali Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] tumori, con gli effetti descritti sopra; altre mutazioni a carico della struttura degli anticorpi alterano la precisione del nuotare. La terza è di tenere in efficienza il proprio cervello continuando a leggere, studiare e discutere di nuove idee con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. Riferimenti storici L’a. nacque in Cina circa [...] di consentire l’esecuzione di interventi a paziente sveglio, per tumori endocranici, per tumori polmonari e per parto cesareo. Altre indicazioni sono rappresentate dal trattamento del dolore in genere, dalle affezioni psicosomatiche e da alcune ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA COMPLEMENTARE – STATI UNITI D’AMERICA – RISPOSTA IMMUNITARIA – RISONANZA MAGNETICA – IMPERATORE GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] un flagello in Africa e nei paesi a sud e a est del Mar Mediterraneo, ma che sono presenti anche in molte altre aree geografiche per esempio elevando l’incidenza di tumori anche rari o danneggiando il cervello, con effetti pericolosi soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti

tomografia computerizzata

Dizionario di Medicina (2010)

tomografia computerizzata Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] , sino al distretto arterioso intra- ed extracranico e al cervello, tutto con i dati relativi a una singola acquisizione. radionecrosi e ripresa locale di tumore: la perfusione vascolare del tessuto tumorale recidivante è spesso identificabile ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – RADIODIAGNOSTICA – CHEMIOTERAPIA – IRRAGGIAMENTO – TROMBOLISI

ischemia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia cerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] causa di morte nei Paesi industrializzati, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori; rappresenta, inoltre, la principale causa di invalidità e la seconda causa ictus ischemico derivano dalla compromissione del metabolismo cellulare e dalla cascata ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROTEINA C-REATTIVA – NEUROTRASMETTITORI

tecniche antistress

Dizionario di Medicina (2010)

tecniche antistress Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] vissuto come una fonte di preoccupazione. Sul cervello, si ha la prova che l’eccesso antistress A partire dagli anni Novanta del 20° sec., numerosi studi controllati di pazienti con gravi malattie, come tumori e malattie autoimmuni. Inoltre, le ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE – MALATTIE AUTOIMMUNI

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] neurotrasmettitori prodotti dal cervello e che, al tempo stesso, producono ormoni e neurotrasmettitori del tutto simili a immunitaria su una posizione inadatta a combattere virus e tumori. Analogamente, la disregolazione dell’asse dello stress può ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – DISTURBI DELL’UMORE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psiconeuroendocrinoimmunologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
brain suite
brain suite loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
neuronavigatore s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali