Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] organica o una disfunzione somatica. In questo ambito si distinguono le depressioni organiche dovute ad arteriosclerosi, tumori cerebrali, paralisi progressive ecc., e le depressioni sintomatiche che si riferiscono ai quadri depressivi postinfettivi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dell'elettroencefalografia sono la diagnosi dei differenti tipi di epilessia (fig. 4.64), la localizzazione di tumori cerebrali, nonché l'identificazione di alcune patologie a carattere psichiatrico. Inoltre, l'indagine elettroencefalografica si è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] possibile metterli in relazione con determinate sindromi patologiche.
Si è anche pensato alla possibilità che i tumori maligni fossero dovuti ad aberrazioni cromosomiche. Il solo caso finora chiaramente individuato è il cosiddetto cromosoma ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] valori molto bassi, che attualmente registrano valori inferiori all'1‰. Le principali cause di morte sono rappresentate dai tumori e dagli incidenti.
Psicologia e patologia dello sviluppo
di Adriana Guareschi Cazzullo
1.
Il bambino e l'ambiente ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sulle malattie non trasmissibili, le cosiddette malattie cronicodegenerative (tra cui in primo luogo le patologie cardiovascolari e i tumori maligni), che sono responsabili di oltre i quattro quinti di tutti i decessi e impegnano la maggior parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in massa a pregare davanti alla sua tomba cominciarono a verificarsi guarigioni 'miracolose' di malattie apparentemente incurabili (tumori, paralisi, cecità, sordità, reumatismi). Il sant'uomo divenne così oggetto di un vero e proprio culto; le ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] , o di enzimi o di ormoni oppure di proteine trasportatrici o di immunoglobuline, di oncogeni o di geni soppressori di tumori, ecc.; di geni adibiti a funzioni indispensabili o non indispensabili; di geni singoli o di geni duplicati, e così via ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] sono prive di valore se condotte in determinate fasce di età. Un esempio potrebbe essere lo screening per i tumori della mammella, che è ritenuto inefficace se non addirittura potenzialmente dannoso per le donne più giovani. Più controverso è ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di modificarne il funzionamento o il reclutamento su specifici loci genici, portano a sindromi genetiche o allo sviluppo di tumori.
La natura sindromica di molti di questi disordini dello sviluppo può facilmente essere spiegata, se si ipotizza che la ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] bassi livelli di colesterolemia si associno a un eccesso di mortalità per altre patologie e specialmente per i tumori. La documentazione disponibile è contrastante, ma l'orientamento generale è quello di interpretare tale fenomeno come secondario all ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).