Kerkenna (o Kerkena; arabo Qarqana, it. Cercina), Isole Gruppo di 7 isole della Tunisia (170 km2 con 15.000 ab. ca.), all’ingresso settentrionale del Golfo di Gabès. Le principali sono: Gharbi, in arabo [...] Gharbī «occidentale»; e Charqi o Chergui, in arabo Sharqī «orientale», separate dalla terraferma da un canale bassissimo. Vi si coltivano palme da datteri, cereali e frutta, ma la popolazione si dedica ...
Leggi Tutto
Aspetto culturale preistorico, lievemente diverso dal Capsiano, che si estende dalla fascia costiera della Tunisia al Marocco e al Maghrib occidentale. ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] , L'Afrique byzantine, Paris 1896, I, pp. 196-198, 271-272.
N. Duval, Y. Duval, L'église dite de Candidus à Haïdra (Tunisie) et l'inscription des martyrs, in Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à A. Piganiol, Paris 1966, II, pp. 1153-1189.
N ...
Leggi Tutto
(o Leptis Minus; od. Lamta) Antica città costiera dell’Africa settentrionale, situata a SE di Susa (Tunisia). Già fiorente nel 3° sec. a.C., fu alleata di Roma nella terza guerra punica e in cambio fu [...] riconosciuta città libera. Fu dalla parte di Cesare durante la guerra africana e intorno alle sue mura si svolsero importanti combattimenti. Durante l’impero ebbe l’appellativo di Minus, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] ebreo E.A. el-Maleh, mentre D. Chraībi si rivolge alle proprie origini nel romanzo Naissance à l’aube (1986).
In Tunisia la letteratura francofona è rimasta a lungo marginale; si segnalano lo scrittore e saggista ebreo A. Memmi (Le pharaon, 1988), M ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa settentrionale (365 km); nasce in Algeria dai monti omonimi (alt. max 1406 m), ma svolge i due terzi del suo corso in Tunisia, sfociando nel Mediterraneo a N di Tunisi. La sua valle costituisce [...] la migliore via di penetrazione da Tunisi verso O ed è una delle zone più fertili della Tunisia. ...
Leggi Tutto
Cultura preistorica del Maghrib, cronologicamente corrispondente al Paleolitico superiore finale e al Mesolitico europei. La sua denominazione deriva da Capsa, nome latino di Gafsa (➔), località della [...] . Si rinviene nei ripari sotto roccia e nei chiocciolai degli altipiani della Tunisia e della provincia di Costantina, ed è possibile distinguervi due fasi.
Il C. antico è caratterizzato da grandi lame a dorso abbattuto leggermente ricurve, molti ...
Leggi Tutto
("Occidente") Nome con il quale gli arabi designano i paesi dell'Africa settentr., a O dell'Egitto, spesso utilizzato in opposizione a Mashriq "Oriente". È impiegato in varie accezioni, dalla più comune [...] , Algeria, Marocco) a una più ampia (Tunisia, Algeria, Marocco, Libia e Mauritania), a una più ristretta (Marocco). La regione, che non ha mai costituito un'unità politica, è abitata da popolazioni arabe e berbere. Nel 1989 è stata istituita, al ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 5-55.
N. Duval, Plastique chrétienne d'Algérie et de Tunisie, BAParis, n.s., 8 B, 1972, pp. 53-146.
P.-A. Février, L'évolution du décor figuré et ornemental en Afrique ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Case of Tripoli, in Villes et sociétés urbaines au Maghreb. IVe Congrès international d'histoire et de civilisation du Maghreb (Tunis, 11-13 Avril 1986), Tunis 1986; M.A. Abulgassem, La survie de l'arc de Marc Aurèle et de Lucius Vérus à Tripoli au ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...