Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] pp. 25-35.
A. Lézine, Architecture de l'Ifriqīya, Dijon 1966.
L. Golvin, Les coupoles de la grande mosquée al-Zaytuna de Tunis, Revue de l'Occident Musulman et de la Méditerranée 2, 1966, pp. 95-109.
Id., Quelques réflexions sur la Grande Mosquée de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] di costa di 1770 km.
Il territorio libico è, per la quasi totalità, una porzione di quella immensa distesa desertica che, con forme prevalentemente tabulari, si estende, con il nome di Sahara, dall’Oceano ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] che già nel 27 a.E./647 l'esercito condotto da ῾Abd Allāh Ibn Sa῾d Ibn Abī Sarḥ avesse raggiunto i territori dell'od. Tunisia centrale; successivamente, nel corso delle tre campagne condotte da Mu῾āwiya Ibn Ḥudayj tra il 34 a.E./654-655 e il 45 a.E ...
Leggi Tutto
KING, Phillip
Alexandra Andresen
Scultore britannico, nato a Kheredine (Tunisia) il 1° maggio 1934. Dopo aver studiato lingue moderne alla Cambridge University (1954-57), ha frequentato la St. Martin's [...] School of Art di Londra (1957-58). Assistente di H. Moore (1958-60), tra il 1959 e il 1960 ha insegnato presso la St. Martin's School of Art, dove è entrato in stretto contatto con A. Caro, e, dal 1980, ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] sur les ribâts en Berbérie, in Mélanges René Basset, II, Paris 1925, pp. 395-430; id., L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; A. Lezine, Le ribât de Sousse, suivi de notes sur le ribât de Monastir ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] , pp. 291-297; id., in Mél. A. Grenier, 1962, pp. 646-651; id., Découvertes archéologiques à Thysdrus en 1960, vol. IV, Tunisi 1961; id., La maison de la procession dionysiaque à El Djem, P. U. F., 1963; id., Découvertes archéologiques à Thysdrus en ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] sia la comunità cattolica sia quella donatista.B. è considerata uno dei siti archeologici più suggestivi e interessanti della Tunisia. All'inizio del Novecento, con il concorso di ufficiali francesi e in particolare del medico militare Carton, furono ...
Leggi Tutto
RUSPE (Ruspe, Ruspae, ῾Ροῦσπε, ῾Ρούσπε)
G. Ch. Picard
Città della Tunisia Byzacena, conosciuta quasi soltanto a causa dell'episcopato di S. Fulgenzio (507-532?).
L'identificazione di R. è legata a quella [...] di Acholla (v.). In effetti la Tabula Peutingeriana la colloca tra Acholla ed Usilla. Il problema della ubicazione di questi due villaggi è stato reso difficoltoso da un errore di Tolomeo che li situa ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] principale di questa famiglia, un centurione, partecipò alla spedizione parthica di Settimio Severo.
Bibl.: Atl. Arch. de la Tunisie, f. XLVIII (Kasserine), n. 92. Per gli scavi successivi alla seconda guerra mondiale, cfr.: Bull. Arch. du Comité ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il 660, prendendovi definitivamente piede al principio dell’8° secolo. La regione condivise a lungo le sorti della vicina Ifrīqiya (Tunisia); dopo il dominio di Aghlabiti (9° sec.) e Fatimidi (10° sec.) fiorì la dinastia dei Banū Ḥammād. Nell’11° sec ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...